CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] di fiori, ibid. 1726. Don Chisciotte in corte della duchessa (Pasquini), ibid. 1727; La Verità nell'inganno ossia Arsinoe (Silvani), Salisburgo 1727; Imeneo (Zeno), Vienna 1727; Jaroměřice; Ornospade (Zeno), Vienna 1727; La Forza dell'amicizia ossia ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] (DenkschrWien, 200), Vienna 1989; H. Thür, Das Hadrianstor in Ephesos (Forschungen in Ephesos, XI,1), Vienna 1989; id., Arsinoe IV, eine Schwester Kleopatras VII, Grabinhaberin des Oktogons von Ephesos?, in ÖJh, LX, 1990, p. 43 ss.; U. Outschar ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] in una stele marmorea e che ne presuppone un altro simile in posizione di coppia, raffigura Artemide (o la stessa Arsinoe II in veste di Artemide) intenta al sacrificio, assistita da due piccoli fauni. Ch. Picard (Amer. Journal Arch., xxxviii, 1934 ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] , di cui poco meno della metà tolemaiche (Davesne, Lemaire, Lozachmeur, 1987). Inoltre Strabone (XIV, 5, 3) menziona una Arsinoe, città presso Nagidos, la cui esistenza è stata confermata dal rinvenimento di un'iscrizione ellenistica che attesta la ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] , in Inghilterra nulla seguirà al Purcell, se non si voglia prendere in considerazione il povero nome d'un Th. Clayton (Arsinoe regina di Cipro, in italiano e composta all'italiana [cioè musicata per esteso, non a frammenti come il King Arthur ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] del Fayyum. I cospicui rinvenimenti papiracei ci parlano di Philadelphia, Karanis (Kom Aushim), Tebtynis, Kleopatris (forse Arsinoe), Theadelphia, Soknopaiou Nesos, centri che, se non sono vere e proprie città, rappresentano aggregazioni abitative ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] : un mulino con l'annessa raffineria, in uso fino al XVI secolo, è a Couvoucle-Stavros, nella regione di Paphos. Ad Arsinoe la basilica cristiana, di non vaste proporzioni, a tre navate e con tre absidi, venne distrutta nel VII secolo e subito ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] famiglie di commercianti arabi si stabilirono nel capoluogo di provincia, Madinat al-Fayyum (l'antica Arsinoe), dove intrapresero redditizie attività commerciali acquistando tali prodotti tessili e organizzandone la loro esportazione verso altri ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] (250 a. C. circa). Proviene dal tempio della Agathè Tyche di Delo che va probabilmente identificato con quello di Arsinoe Philàdelphos. Possiamo farci un'idea della t. alessandrina dai calchi di gesso che per la maggior parte sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] in Cirenaica è il ribattezzamento di varie città, che ora assumono nomi dinastici: Evesperide diventa Berenice, Teuchira diventa Arsinoe, lo scalo portuale di Barce diventa Tolemaide. Assegnata da uno degli ultimi Lagidi al proprio bastardo Tolomeo ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...