• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [14]
Archeologia [45]
Arti visive [35]
Storia [13]
Africa [5]
Musica [5]
Architettura e urbanistica [5]
Europa [4]
Geografia [3]
Diritto [3]

Tolomèo IV Filopatore re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo IV Filopatore re d'Egitto Figlio (m. 204 a. C.) di Tolomeo III e di Berenice II; succedette al padre nel regno (221). Temperamento debole, fanatico del culto dionisiaco, subì l'influenza dell'entourage di corte, dalla quale non [...] poté sottrarlo la virtuosa e coraggiosa sposa e sorella Arsinoe III. Contro Antioco III di Siria riportò una grande vittoria a Rafia (217); ma l'avere immesso elementi indigeni nell'esercito suscitò tra gli Egiziani un movimento nazionalista che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CULTO DIONISIACO – ARSINOE III – BERENICE II – ANTIOCO III – TOLOMEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo IV Filopatore re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

Tolomèo V Epifane re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo V Epifane re d'Egitto Figlio (n. 209 - m. 181 a. C.) di Tolomeo IV Filopatore e di Arsinoe III, aveva cinque anni alla morte dei genitori; la madre era stata uccisa dai cortigiani, e la cosa fu tenuta a lungo nascosta. Della [...] sua minore età approfittarono Antioco III di Siria e Filippo V di Macedonia per dividersi i suoi possessi d'oltremare. Fu dichiarato maggiorenne e incoronato nel 197; nel 193 sposò Cleopatra Sira, figlia di Antioco, che portò nominalmente in dote la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – TOLOMEO IV FILOPATORE – ARSINOE III – ANTIOCO III – CELESIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo V Epifane re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

Arsìnoe III Filopatore

Enciclopedia on line

Arsìnoe III Filopatore Figlia di Tolomeo III Evergete re d'Egitto e di Berenice II di Cirene. Sposò nel 217 a. C. il fratello Tolomeo IV Filopatore, ch'essa aveva accompagnato nella spedizione contro Antioco III di Siria contribuendo [...] efficacemente, con un'appassionata orazione ai soldati, alla vittoria di Rafia. Alla morte del re (204), la virtuosa e coraggiosa vedova rimase tutrice del piccolo Tolomeo V, natole nel 209, ma ben presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO III EVERGETE – ANTIOCO III – TOLOMEO V – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arsìnoe III Filopatore (1)
Mostra Tutti

Tolomèo II Filadelfo re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo II Filadelfo re d'Egitto Figlio (n. Coo tra il 309 e il 308 - m. 246 a. C.) di Tolomeo I e di Berenice, fu associato al regno dal padre nel 285. Sposò prima Arsinoe I (288 circa), figlia di Lisimaco, che ripudiò dopo dieci anni [...] assunse il soprannome di Filadelfo, preso poi anche da Tolomeo. Arsinoe ne diresse la politica estera nei primi anni, e le imprese Berenice con Antioco II, e con la Cirenaica mediante il matrimonio del figlio Tolomeo III con Berenice figlia di Maga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO GONATA – REGNO DI SIRIA – TOLOMEO III – ANTIOCO II – ARSINOE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo II Filadelfo re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

Berenice

Enciclopedia on line

Berenice Nome di varie regine e principesse d'Egitto appartenenti alla famiglia dei Tolomei. Tra le più note: 1. B. I: figlia di Lago, vedova di un oscuro Filippo macedone (cui generò Maga, futuro re di Cirene), [...] nel 247 il principe ereditario d'Egitto, il futuro Tolomeo III; poco dopo quando Tolomeo, salito al trono, dovette partire per la guerra contro la Siria, B. consacrò ad Afrodite Arsinoe, nel santuario presso il Capo Zefirio (Alessandria d'Egitto), le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MACEDONE – COSTELLAZIONE – TOLOMEO XII – TOLOMEO III – ALESSANDRIA

Tolomèo III Evergete re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo III Evergete re d'Egitto Figlio (m. 221 a. C.) di Tolomeo II e di Arsinoe I, salì al trono nel 246; mediante il matrimonio con Berenice, figlia di Maga, riunì di nuovo la Cirenaica all'Egitto. Combatté contro la Siria quella che [...] venne detta la terza guerra di Siria in difesa della sorella Berenice, abbandonata da Antioco II, e ne riportò una grande vittoria. Consolidò anche il dominio nell'Egeo, estendendosi fino alla Tracia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO II – CIRENAICA – ARSINOE I – SIRIA – EGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo III Evergete re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

CALDARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Antonio UU. Kirkendale-W. Kirkendale Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] Pasquini), ibid. 1727; La Verità nell'inganno ossia Arsinoe (Silvani), Salisburgo 1727; Imeneo (Zeno), Vienna 1727; , Selections of Sacred Music, London 1806-18, I, pp. 33 ss.3 94 ss; III, pp. 10-15, 64; IV, pp. 69-74; Et in saecula, in Königliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO CARLO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Antonio (2)
Mostra Tutti

CERRITO, Fanny

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRITO, Fanny (Francesca) Alessandra Ascarelli Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] L. Astolfi, Gli automi dello stesso coreografo, Arsinoe regina di Cassandrea e Le nozze senza la sposa ., 81 s.; F. Regli, Diz. biogr. ..., Torino 1860, pp. 126 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 321; Encicl. d. Spett., III, coll. 446-49. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER ANGELO FIORENTINO – REVUE DES DEUX MONDES – TEATRO DELLA PERGOLA – STATO DELLA CHIESA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRITO, Fanny (2)
Mostra Tutti

ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino Renzo Bonvicini Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] il contraveleno (Venezia, teatro S. Benedetto, autunno 1794), Arsinoe (Napoli, teatro S. Carlo, 13 ag. 1795), Il . Museo Correr). Bibl.: F. Florimo, La scuola di Napoli e i suoi Conservatori, III, Napoli 1882, pp. 22, 58-60, 503; IV, ibid. 1888, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ JOMMELLI – FEDELE FENAROLI – INES DE CASTRO – PIRAMO E TISBE – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino (2)
Mostra Tutti

Tolomèo di Telmesso

Enciclopedia on line

Figlio di Lisimaco e di Arsinoe, aspirò invano nel 281 a. C. al trono di Macedonia, in competizione con T. Cerauno; divenne poi signore di Telmesso in Licia. Il nipote perdette il territorio di Telmesso [...] a vantaggio di Antioco III, ma poi lo riebbe dai Romani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO III – LISIMACO – ARSINOE – LICIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali