Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
HERMOPOLIS (v. vol. iv, p. 15)
K. Parlasca
Sull'area distrutta della città si trovano resti di molti impianti di templi del Medio e del Nuovo Regno.
Il tempio [...] pretolemaico, che chiaramente hanno appartenuto ad un santuario. Una iscrizione, relativa alla costruzione in onore di Tolemeo III e di Arsinoe, offre, in relazione a considerazioni storiche, una datazione intorno al 240 a. C. Sono state accertate ...
Leggi Tutto
DEINOKRATES (Δεινοκράτης, Dinocrătes)
P. Romanelli
Architetto. La tradizione letteraria intornò a questo artista è grandemente confusa: perché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Deinochares, [...] 311 ss.) ascrive la costruzione di una tomba di Arsinoe, nella quale, per un dispositivo magnetico della vòlta, Filadelfo: l'artista fiorì dunque intorno alla metà circa del sec. III.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889 ...
Leggi Tutto
BERENICE I (Βερενίκη)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Lage e di Antigone, sorellastra di Tolomeo I, satrapo d'Egitto.
Andò sposa in prime nozze ad un Filippo macedone, da cui ebbe Magas, futuro re di [...] , ne fece la sua sposa prediletta. Da queste nozze nacquero Arsinoe e Tolomeo, quest'ultimo erede al trono. Sotto il regno sugli ottadracmi d'oro coniati durante il regno del figlio Tolomeo III Filadelfo. Sul confronto con le monete citate è basata l ...
Leggi Tutto
HAWĀRAH
S. Donadoni
RAH Località del Fayyūm dove sorgeva la piramide funeraria di Amenemḥēt III, con una base di circa 100 m e un'altezza, di m 58. La tecnica di costruzione di questo edificio di mattoni [...] sulle casse mortuarie al posto delle antiche maschere plastiche (v. Fayyūm).
Bibl.: W. M. F. Petrie, Hawara, Biahmu and Arsinoe, Londra 1889; id., Kahun, Gurob and Hawara, Londra 1889; per le pitture romane: id., Hawara Portfolio, Londra 1913. ...
Leggi Tutto
BIYAHMU
S. Donadoni
Località dell'Egitto a pochi km a N di Medīnet el-Fayyūm. Vi si notano i resti di due grandi costruzioni a blocchi, a forma di tronco di piramide, sulle quali, secondo descrizioni [...] immaginare due statue colossali, alte circa 12 m, di Amenemḥēt III, il faraone del Lago Meri. È questo uno dei più insigni con la XII dinastia e proseguirà per tutta la storia egiziana.
Bibl.: W. H. Petrie, Hawara, Biahmu and Arsinoe, Londra 1889. ...
Leggi Tutto