L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] fatimide conservés au Musée Arabe du Caire. Étude d'iconographie musulmane, in Mélanges Maspero, III, Cairo 1940, pp. 241-57; K.O. Ghaleb Bey, Le Miqyas ou le Madinat al-Fayyum (l'antica Arsinoe), dove intrapresero redditizie attività commerciali ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] più importanti dei quali sono Panopoli (od. Akhmīm), Antinoe, Arsinoe, Ṣaqqāra e Qarāra.I tessuti rinvenuti nelle tombe senza tumulo 1960, pp. 1-38; J. Daniélou, Les symboles chrétiens primitifs, III, La vigne et l'Arbre de vie, Paris 1961; R. ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] c. a quattro piani anche in località relativamente minori quali Arsinoe in Egitto (Luckhard, 1914, p. 39). Gli il 1308, in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Karanis (Kom Aushim), Tebtynis, Kleopatris (forse Arsinoe), Theadelphia, Soknopaiou Nesos, centri che, se base di un tessuto a nodi del British Museum di Londra, databile al III sec. d.C. È un rettangolo di notevoli dimensioni, entro una cornice di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] protegge non solo la città ma anche l'immediato suburbio. Nel III e IV sec. d.C. la pressione e l'inquietudine delle era stato cambiato: Euesperides (che era divenuta Berenice), Teucheira (Arsinoe), Barce (Tolemaide) e via dicendo. Fra i centri greci ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] secolo, è a Couvoucle-Stavros, nella regione di Paphos. Ad Arsinoe la basilica cristiana, di non vaste proporzioni, a tre navate e del VII sec. a.C. rimanda all'età del Ferro II-III. Nel Libro di Giosuè e nel Libro delle Cronache, Mefaat è una ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di Delo che va probabilmente identificato con quello di Arsinoe Philàdelphos. Possiamo farci un'idea della t. , p. 1-6, tav. 1-5. Tesoro d'oro di Eberswalde: M. Ebert, Reallex., III, 1925, p. 45 s., tav. 4 s. Vasi d'oro danesi dello stesso tipo: H. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dinastici: Evesperide diventa Berenice, Teuchira diventa Arsinoe, lo scalo portuale di Barce diventa Tolemaide e di regine d'Egitto: Tolomeo Evergete II (dopo il 145 a. C.), Cleopatra III (fra il 128 e il 116 a. C.), Tolomeo Sotere II (dopo il 115 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di Siria, da Dura-Europos, da Susa e da Arsinoe di Cilicia, era costituito dalla suddivisione in lotti regolari tra fortilizio crociato.
Bibliografia
A. Perkins, s.v. Dura-Europos, in EAA, III, 1960, pp. 188-94; E. Will, Les villes de la Syrie ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Hermopolis dedicato a Tolemeo III e Berenice, o ancora il monoptero di Afrodite-Arsinoe a Zephyrion presso Alessandria. di riferimento per molti monumenti funerari non solo nell'Asia Minore di III e II sec. a.C., dove pure edifici quali la Tomba ...
Leggi Tutto