L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] e Berenice, o ancora il monoptero di Afrodite-Arsinoe a Zephyrion presso Alessandria. A questi edifici si possono Isis e Serapis, la cui presenza è attestata in Italia dalla fine del II sec. a.C. Il tempio di Isis a Pompei, ricostruito a spese ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Beisan) e ciprioti (maschere d'Amathunte, di Curium, Marion, Arsinoe, Idalion, ecc.). Le più antiche maschere a protome femminile sec., rinvenuta in una tomba del Sahel (Cat. Mus. Alaoui, Suppl., ii, tav. x; G. Ch. Picard, Monde de Carthage, tav. 71 ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] da Tolomeo IV sotto aspetto di Chronos e da Arsinoe come Oikoumene, come se l'eternità e tutta l Cagiano de Azevedo, I "Capitolia" dell'Impero romano, in Atti Pont. Acc. Arch., S. II, Mem., 5, 1941, p. i ss.; D. Levi, The Allegories in the Months in ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] " del Serapeo e da una "Adrianè Bibliothèke " di incerta ubicazione; l'Arsinoeo dell'architetto Timochares, che Tolomeo II fece costruire in onore della sorella e sposa Arsinoe (m. 270 a. C.) e che è da collocarsi presso i Neòria, cosi come un tempio ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Orti Sallustiani. Una raffigura Tolemeo II Filadelfo, un'altra Arsinoe Il Filadelfo e una terza, del Laterano), che si collocano entro il filone più vivo della pittura romana del II-III sec. d. C.
Bibl.: X. Barbier de Montault, La Bibliothèque ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] . hist., xxxv, 154 e 157) e in Vitruvio (De arch., ii, 8, 9). Secondo queste informazioni pezzi di un antico affresco sarebbero stati si imponevano. Di esse rimane il ricordo in un papiro di Arsinoe del 215 d. C., nel quale figurano le spese sostenute ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] di venti metri di diametro), dedicato dalla regina Arsinoe, probabilmente tra il 289 e il 281 a ss.; L 7, p. 30 ss.; S., p. 68 ss. - Hieron: Conze, I, p. 9 ss.; 45 ss.; II, p. 25 ss.; A. Schober, in Öst. Jahresh., XXIX, 1935, p. i ss.; L 3, p. 4 ss.; ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] cui l’antica Pleuron fu distrutta dal re di Macedonia Demetrio II Etolico, viene identificata con la fortezza di Kyrarini, a nord-ovest si estendeva un’altra serie di città etoliche: Konope/Arsinoe è stata localizzata ad Angelokastro dove, oltre le ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] del Fayyūm conservano la documentazione dell'attività edilizia e dell'impianto di canali nel distretto di Arsinoe, già Crocodilopoli (v.), al tempo di Tolemeo II Filadelfo (283-247-6 a. C.), sotto la direzione dell'architetto Kleon (W. M. Flinders ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] (1992-93), pp. 9-43.
N. Kaltsas, s.v. Messenia, in EAA, II Suppl. 1971-1974, III, 1995, pp. 636-39.
N. Spencer, Heroic Time. di Demetra e dei Dioscuri, una fontana costruita da Arsinoe e il ginnasio. Quest’ultimo, legato architettonicamente allo ...
Leggi Tutto