Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] ab.); Tocra, l'antica Tauchira o Teuchira, detta poi Arsinoe e quindi Cleopatris, pure con notevoli resti di antichità ( conversione di Ebrei di Cirene in Gerusalemme (Atti, XI, 10; cfr. II, 10 e Matteo, XXVII, 32) desse luogo a un vero apostolato, ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] la Cassia e la Clodia ricevono parimenti sul principio del sec. II la loro sistemazione definitiva. Ma già Roma con la fondazione della alla testata del Delta medesimo, congiungeva il Nilo con Arsinoe sul Mar Rosso. Era su questa robusta e triplice ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] sono praticate in Egitto dal tempio di Giove Capitolino in Arsinoe, cioè da una banca probabilmente impiantata con capitali romani al creditore. È assai basso l'interesse del 4% nel sec. II-III d. C. praticato da Antonino Pio e da Severo Alessandro, ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] di Gandhāra (v. india) comincia non nel sec. III ma nel II. Tutt'al più si può dire che nei secoli posteriori dell'ellenismo fatta per buona parte da donne (v. p. es. arsinoe; berenice). I poeti cortigiani ellenistici, Callimaco e Teocrito, ritengono ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] delle dottrine di Marcione, di Paolo di Samosata, di Nepote di Arsinoe, ecc. A ogni modo l'ingresso della storia dei dogmi, al pari di lui essere da tutti onorato e adorato (Filipp., II, 9-11). Una formula più ampia faceva anche menzione espressa e ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] ), che Erodoto dice πόλις Βαρκαίης (v. arsinoe), o spontaneamente o con la forza sarà stata fronte rivolta verso levante: ma il tempio attuale è quello ricostruito nel sec. II. d. C., dopo la distruzione portata dalla rivolta giudaica. Il tempio più ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] poesia di parata e di occasione, composta prima della morte di Arsinoe Filadelfo (270), la sposa del sovrano. Se con così due altre bellissime creazioni, L'amore di Cinisca e nella Fattura (II), al mimo bucolico e pastorale, agevole è il passaggio; e ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] . A lui spetta, anzitutto, di cantare - poco dopo il 280 a. C. - le nozze del giovane re Tolomeo II con la sorella Arsinoe Filadelfo: la quale, com'ebbe grande influenza nelle cose dello stato, così divenne anche speciale protettrice del nostro poeta ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] i gruppi di segni che si riferiscono a Tolomeo, Arsinoe, Berenice, Alessandro e ad altri nomi personali greci citati la famosa "Lista dei Re"; rinvenne quello di Rameśśêśe II; dalla necropoli estrasse più di ottocento iscrizioni funerarie di tutti ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] propaganda, Raffaele Ṭūḫī (1740), in seguito vescovo titolare di Arsinoe. Fu questi l'unico prelato ordinante del suo rito che aver venerato anche reliquie del santo, fu approvata da Urbano II durante il concilio di Clermont (1095); Onorio III, poi ...
Leggi Tutto