• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Archeologia [51]
Arti visive [43]
Biografie [19]
Storia [15]
Musica [6]
Africa [5]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [5]
Europa [4]
Geografia [4]

RESTAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996 RESTAURO L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] . hist., xxxv, 154 e 157) e in Vitruvio (De arch., ii, 8, 9). Secondo queste informazioni pezzi di un antico affresco sarebbero stati si imponevano. Di esse rimane il ricordo in un papiro di Arsinoe del 215 d. C., nel quale figurano le spese sostenute ... Leggi Tutto

CILICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994 CILICIA (Κιλικία, Cilicia) B. Pinna Caboni Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] come hanno rivelato la analogie ceramiche tra i livelli di Troia I e II e i coevi ritrovamenti di Tarso e Mersin. La C. si affaccia a 1987). Inoltre Strabone (XIV, 5, 3) menziona una Arsinoe, città presso Nagidos, la cui esistenza è stata confermata ... Leggi Tutto

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260) Ch. Kantzia Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] , p. 36; R. Hope Simpson, J. F. Lazenby, Notes from Dodecanese, II, in BSA, LXV, 1970, pp. 55-63; L. Morricone, Scavi e scoperte Incorporation of Kalymnos and Statues Honouring Ptolemy and Arsinoe III, in Akten des XIII. Internationalen Kongresses ... Leggi Tutto

I diadochi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I diadochi Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] IV), né Filippo Arrideo, il figlio demente di Filippo II. La tradizione macedone prevede che il nuovo sovrano abbia torna entro i confini epiroti. Inoltre il matrimonio di sua figlia Arsinoe con il figlio di Tolemeo I, lo collega alla nuova dinastia ... Leggi Tutto

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia) K. Lehmann Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] di venti metri di diametro), dedicato dalla regina Arsinoe, probabilmente tra il 289 e il 281 a ss.; L 7, p. 30 ss.; S., p. 68 ss. - Hieron: Conze, I, p. 9 ss.; 45 ss.; II, p. 25 ss.; A. Schober, in Öst. Jahresh., XXIX, 1935, p. i ss.; L 3, p. 4 ss.; ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia Pantos A. Pantos Luigi Caliò Etolia di Pantos A. Pantos La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] cui l’antica Pleuron fu distrutta dal re di Macedonia Demetrio II Etolico, viene identificata con la fortezza di Kyrarini, a nord-ovest si estendeva un’altra serie di città etoliche: Konope/Arsinoe è stata localizzata ad Angelokastro dove, oltre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

THEODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973 THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus) P. Moreno I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros): 1°. - Figlio [...] del Fayyūm conservano la documentazione dell'attività edilizia e dell'impianto di canali nel distretto di Arsinoe, già Crocodilopoli (v.), al tempo di Tolemeo II Filadelfo (283-247-6 a. C.), sotto la direzione dell'architetto Kleon (W. M. Flinders ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia Luigi Caliò Messenia La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] (1992-93), pp. 9-43. N. Kaltsas, s.v. Messenia, in EAA, II Suppl. 1971-1974, III, 1995, pp. 636-39. N. Spencer, Heroic Time. di Demetra e dei Dioscuri, una fontana costruita da Arsinoe e il ginnasio. Quest’ultimo, legato architettonicamente allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

THOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.) G. A. Mansuelli Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] sicuro del tipo, eretto in Samotracia da Arsinoe di Lisimaco (300-281) presentava un'interpretazione ; G. Caputo, in St. Etr., XXVII, 1959, p. 269; id., in Boll. d'Arte, II-III, 1962, pp. i ss.; id., in La Parola del Passato, XCIII, 1963, pp. 401-418 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FAYYUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994 FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm) S. Donadoni E. Coche de la Ferté È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] francese e inglese); Fl. Petrie, Hawārā, Bihamu and Arsinoè, Londra 1889; id., Roman Portraits and Memphis (IV Dimand, Coptic Tunics in the Metropolitan Museum, in Metr. Mus. Studies, II, 2, 1930; R. Pfister, Tissus Coptes du Musée du Louvre, Parigi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali