• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [165]
Archeologia [51]
Arti visive [41]
Biografie [27]
Storia [18]
Letteratura [9]
Musica [8]
Africa [7]
Religioni [7]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia Luigi Caliò Messenia La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] il quale fa delimitare da una commissione il territorio di Sparta secondo i confini della Laconia dopo la divisione degli Eraclidi (Pol., IX, 33, e dei Dioscuri, una fontana costruita da Arsinoe e il ginnasio. Quest’ultimo, legato architettonicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

THOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.) G. A. Mansuelli Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] sicuro del tipo, eretto in Samotracia da Arsinoe di Lisimaco (300-281) presentava un' p. 64; id., in Ath. Mitt., XXX, 1905, p. 332; H. Bulle, in Orchomenos, I, Monaco 1907, pp. 26-36; H. Thiersch, in Ant. Bauten für Musik, in Ztschr. Gesch. Archit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FAYYUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994 FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm) S. Donadoni E. Coche de la Ferté È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] , francese e inglese); Fl. Petrie, Hawārā, Bihamu and Arsinoè, Londra 1889; id., Roman Portraits and Memphis (IV), , p. 15 ss. Stoffe. - Analogamente a quanto è avvenuto per i ritratti di mummie, si è dato impropriamente il nome di "stoffe del F ... Leggi Tutto

TYCHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYCHE J. Gy. Szilàgyi La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] (Delo, tempio ellenistico dell'Agathè T. sul Monte Kynthos, inizialmente consacrato ad Arsinoe II; Miletopolis, con frammenti dell'epistilio; Olba in Cilicia, un piccolo tempio esastilo del I sec. d. C.; Aera -Is -Sanamen a S di Damasco, un Tychaion ... Leggi Tutto

CORNICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNICE G. Matthiae W. Ehlich Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] 'impiego della c. quale noi la intendiamo e che aveva già i suoi presupposti nelle civiltà più antiche. A parte il contrasto, che p. 16 ss.; W. M. Flinders Petrie, Hawara, Biahmu and Arsinoe, Londra 1889, p. 1; id., The Hawara Portfolio, Paintings of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TOLEMAIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997 TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais) G. Pesce Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] primi re Tolemei o dalla principessa Tolemaide, figlia di Tolemeo I e di Euridice, comun que in epoca non più recente del epigrafe (finora nota) di T., dedicata dalla città ad una regina Arsinoe Filadelfo, non può esser più tarda del 217 a. C. La ... Leggi Tutto

PHILISKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILISKOS (Φιλίσκος, Philiscus) L. Laurenzi 1°. - Scultore rodio di età ellenistica. Plinio (Nat. hist., XXXVI, 34) cita alcune statue di Ph. da Rodi esistenti a Roma, due statue di Apollo, di cui una [...] le fattezze di Tolomeo IV Filopatore e di Arsinoe. In realtà la prova non esiste, perché id., in Riv. Ist. St. Arte, VIII, 1940-1941, p. 31 ss.; id., in Arti figurative, I, 1945, p. 23 ss.; id., in Ann. Sc. Arch. It. Atene, N. S., XVII-XVIII, 1955 ... Leggi Tutto

SATYROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATYROS (Σάτυρος, Satyrus) P. Moreno 1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] che avrebbe realizzato il trasporto ad Alessandria di un obelisco staccato da Nectanebo (Nectanebo I, 374-364 a. C.; o II, 361-350), usato più tardi per il santuario di Arsinoe Philàdelphos (316-270 a. C.): il personaggio è noto da una notizia di ... Leggi Tutto

BOSTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON E. Lissi Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] rinvenuta probabilmente a Memfi in Egitto, datata intorno al 300 a. C. In marmo sono i ritratti di Tolomeo IV Filopatore e di Arsinoe III. Fra i ritratti romani sono da ricordare una testa maschile in terracotta che si dice rinvenuta nei dintorni di ... Leggi Tutto

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (Μεσσήνη, Messēne) L. Vlad Borrelli L. Rocchetti Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] e ad un piccolo teatro. Sull'agorà restano anche le vestigia della fontana Arsinoe che raccoglieva l'acqua proveniente dalla fonte Clessidra sull'Itome. Alla città appartengono ancora i resti di uno stadio circondato di portici su 3 lati, di templi e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali