ARSINOEIII Filopatore (᾿Αρσινόν ἡ Φιλοπάτωρ)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Tolomeo III e di Berenice di Cirene, andò sposa al fratello Tolomeo IV all'indomani della spedizione contro Antioco III di [...] e di una bella gemma a Parigi. Alcuni archeologi hanno poi voluto riconoscere i ritratti di Tolomeo Filopatore e di A. III, nelle figure di Chronos e Oikumene sul rilievo di Archelaos di Priene con l'apoteosi di Omero.
Monumenti considerati. - Monete ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] i ritratti di dinasti tolemaici. Il gruppo appare costituito da rappresentazioni femminili (Arsinoe II, Berenice II, ArsinoeIII), maschili (Alessandro, Tolemeo III, Tolemeo IV) e divinità (Iside, Afrodite, Dioniso). Si è ipotizzata la provenienza ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] assai vivo il ricordo dell'arte prassitelica. Dopo queste opere sono da ricordare due fra i più insigni ritratti di ArsinoeIII, il bel bronzo di Mantova, mirabile ritratto in cui le forme individuali sono equilibrate da un temperato idealismo, e la ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] furono trovate, in circostanze quasi del tutto ignote, le tavolette di fondazione di un tempio dedicato da Tolomeo IV e da ArsinoeIII ad Iside e Serapide.
Il Gaesareum è, insieme col tempio suddetto e col grande Serapeum, il terzo edificio di A. di ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] In marmo sono i ritratti di Tolomeo IV Filopatore e di ArsinoeIII. Fra i ritratti romani sono da ricordare una testa maschile in oro ed argento della prima dinastia Han (intorno al III sec. a. C.) ed una statuetta in bronzo, rappresentante ...
Leggi Tutto
Vedi MANTOVA dell'anno: 1961 - 1995
MANTOVA (Mantua)
N. Degrassi
Città di origine etrusca, a cui dovette il nome dalla divinità infernale Mantus; fece parte della dodecapoli padana.
Fu poi conquistata [...] di Timotheos. Ricca la collezione di ritratti greci e romani di varie epoche, tra cui sono la testa bronzea attribuita ad ArsinoeIII ed il busto di Cicerone.
Particolarmente notevole la serie dei sarcofagi romani coi miti di Medea, di Adone, di ...
Leggi Tutto
Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] mai abbandonato fino alla fine della dinastia. Il nascere di Arsinoe fu un episodio di tale programma. Da un passo di 773; cfr. Claudio Tolomeo, IV, 9, 8 e Pomponio Mela, III, 9), sappiamo che sorse come città portuale e come una delle basi ...
Leggi Tutto
ARSINOE II Filadelfo (᾿Αρσινόη ἡ Φιλάδελϕος)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Tolomeo I d'Egitto e di Berenice, nata, al più tardi, verso il 316 a. C.
Andò sposa a Lisimaco, signore di Tracia, verso il [...] , 1-16 (monete con effigie di A. coniate da Tolomeo II); tav. xxviii, 3-26 (monete con effigie di A. coniate da Tolomeo III); tav. xiv, 15-31 (monete con effigie della coppia regale coniate da Tolomeo II); tav. xxviii, 1-2 (monete con effigie della ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] 3850-3650 a.C.); Naqada II o Gerzeano (ca. 3650-3300 a.C.); Naqada III o Semaineano (ca. 3300-3100 a.C.), ciascuna a sua volta suddivisa in quattro costruiti nuovi porti (Alessandria, Pelusio, Arsinoe/Kleopatris, Berenice, Philotheris, Myos Hormos) ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] I fondò Seleucia al Calicadno; un generale dei Tolemei, Aetos, fondò Arsinoe tra il 279 e il 253 a.C., che come la città testimoniato dal VI sec. a.C., lo hieròn e la statua di culto dal III sec. a.C. Intorno al 700 a.C. il bacino della fonte venne ...
Leggi Tutto