GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] Catene di A.L. Martin (Roma, teatro delle Arti, compagnia De Sica-Gioi-Stoppa), ma soprattutto con la farsa macabra Arsenico e vecchi merletti dell'americano J. Kesserling (Ibid., teatro Quirino, compagnia Galli-Morelli) e con l'audace commedia di E ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] , di C.L. Bragaglia; nello stesso anno recitò nella commedia Fior di pisello di E. Bourdet, in compagnia con P. Stoppa. Arsenico e vecchi merletti di J.O. Kesselring, messa in scena nello stesso anno al teatro Quirino di Roma, segnò un nuovo successo ...
Leggi Tutto
arsenico1
arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo As, numero atomico 33, peso...
arsenico2
arsènico2 agg. [der. di arsenico1] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente arsenico pentavalente: acido a., noto in tre forme, di cui una, l’acido orto-a. (H3AsO4) è usata nella preparazione di arseniati, come mordente...