• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [440]
Biografie [54]
Chimica [71]
Medicina [59]
Industria [25]
Archeologia [21]
Patologia [17]
Biologia [16]
Temi generali [18]
Fisica [17]
Chimica inorganica [15]

GOSIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOSIO, Bartolomeo Mario Crespi Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] vari campi dell'igiene pratica gli consentì di mettere a punto un metodo biologico per la dimostrazione della presenza di arsenico in un qualsiasi substrato e rappresentò la base per l'ulteriore sviluppo di quelle che in generale chiamò "bioreazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGUNA DELLA VISTOLA – MAGLIANO ALFIERI – ROCCA DI PAPA – BATTERIOLOGIA – FLOCCULAZIONE

Delaby, Raymond

Enciclopedia on line

Farmacologo francese (n. Lens 1891 - m. 1958), allievo di M. Delepine, professore di chimica generale al Conservatorio nazionale di arti e mestieri e poi (1937) di chimica analitica e di chimica farmaceutica [...] ; presidente della Società chimica francese. Ha compiuto importanti ricerche su metodi analitici (analisi alla tocca di arsenico, antimonio, stagno, ecc.; determinazione della streptomicina, del numero d'acetile, ecc.), sulla sintesi di composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – IDROLOGIA – PARIGI

Winkler, Clemens

Enciclopedia on line

Chimico (Freiberg, Sassonia, 1838 - Dresda 1904), prof. (1873) alla Bergakademie di Freiberg, di cui fu anche direttore (1896); è noto per ricerche di chimica organica, di tecnologia chimica (acido solforico [...] (1886). Sotto il suo nome sono indicate varie reazioni e reattivi (reattivo per l'ammoniaca, per gli idruri di arsenico e fosforo, per lo iodio, per la determinazione della durezza delle acque; metodo per la determinazione dell'ossigeno disciolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ELEMENTO CHIMICO – CHIMICA ORGANICA – FREIBERG – GERMANIO

ARDOINI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDOINI (Arduino, Arduini), Sante Vittorio De Donato Nato a Pesaro, probabilmente nel penultimo onell'ultimo decennio del sec. XIV, esercitò la sua attività di medico e di filosofo in Venezia, dove [...] , Scotum ": vi si trovano esposte alcurre esperienze e cure per combattere l'azione dei veleni, tra i quali l'arsenico, contro il quale l'A. indica sostanze " viscose", antidoto simile a quello del Bunsen (ossido idrato di ferro); interessante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARANGIO, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARANGIO, Diego Anna Cirone Imprecisabili sono data e luogo di nascita: Catania, Ispica (Ragusa) o Pachino (Siracusa); nulla risulta dai rispettivi archivi comunali. Imprecisabile è anche l'inizio della [...] per spingere il popolo a insorgere. Diffidato dagli altri patrioti, si sarebbe recato a Siracusa e avrebbe introdotto cassette di arsenico in casa dell'intendente A. Vaccaro e nella baracca dei saltimbanchi svizzeri G. Schwentzer e A. Lepik, vittime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Paolo Paolo Spinedi Nato a Roma nel 1895, Si laureò in chimica a Firenze, allievo di N. Parravano. Lavorò per breve tempo nell'industria, quindi tornò col Parravano e fu professore incaricato [...] metallici a mezzo dell'alluminio (in collaborazione con N. Parravano), Roma 1919; Nuovo metodo di dosaggio dell'arsenico negli acciai (in collaborazione con C. Mazzetti), Roma 1921; Influenze di impurezze gassose sulla ricristallizzazione dell'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Capra, Frank

Enciclopedia on line

Capra, Frank Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense (Bisacquino, Palermo, 1897 - La Quinta, California, 1991); negli USA dal 1903, nel cinema dal 1921, diresse (dal 1926) varî film, ma la [...] tea of general Yen, 1932; Lost horizon, 1937; Meet John Doe, 1941) e il divertente Arsenic and old lace (Arsenico e vecchi merletti, 1944). Nettamente inferiori le sue successive pellicole. Ha pubblicato nel 1971 la sua autobiografia, The name above ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BISACQUINO – CALIFORNIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capra, Frank (3)
Mostra Tutti

Macquer, Pierre-Joseph

Enciclopedia on line

Macquer, Pierre-Joseph Chimico (Parigi 1718 - ivi 1784); prof. di chimica (1771) al Jardin du Roi, lavorò come consigliere nella fabbrica di porcellane di Sèvres, collaborando alla produzione della prima porcellana francese [...] primo dizionario di chimica francese (Dictionnaire de chymie, 1766); fu sostenitore della teoria del flogisto, studiò i sali dell'arsenico, preparò il ferrocianuro, riuscì a ottenere la fusione del diamante con una tecnica che fu poi utilizzata da A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEL FLOGISTO – LAVOISIER – ARSENICO – FRANCIA – PARIGI

PISANELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANELLO, Pietro Fabrizio Baldassarri – Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni. Compì gli studi universitari [...] altre particelle, al fine di capirne il funzionamento e la loro eventuale pericolosità. Si deve ricordare che la presenza dell’arsenico di per sé non è nociva, avendo un effetto persino terapeutico se assunto in piccolissime quantità. Oltre all’esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – STATO DELLA MATERIA – II GUERRA MONDIALE – ABRAMO MASSALONGO

FILOMUSI GUELFI, Gioele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMUSI GUELFI, Gioele ** Nato a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente di Pescara) il 29 ag. 1851 da Michele e da Eufrosina Scamolla, studiò medicina e chirurgia nell'università [...] caffè con alcool, in Annali univ. di medicina e chirurgia, CLXXXI (1887), pp. 401-430; Sopra un caso di avvelenamento per arsenico in donna gravida, in Giorn. intern. delle scienze mediche, n. s., X (1888), pp. 392-404; Lo stato fetale dei polmoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
arsènico¹
arsenico1 arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo As, numero atomico 33, peso...
arsènico²
arsenico2 arsènico2 agg. [der. di arsenico1] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente arsenico pentavalente: acido a., noto in tre forme, di cui una, l’acido orto-a. (H3AsO4) è usata nella preparazione di arseniati, come mordente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali