• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Chimica [71]
Medicina [59]
Biografie [54]
Industria [25]
Archeologia [21]
Patologia [17]
Biologia [16]
Temi generali [18]
Fisica [17]
Chimica inorganica [15]

melanodermia

Dizionario di Medicina (2010)

melanodermia Discromia cutanea, caratterizzata da pigmentazione bruna circoscritta o diffusa della pelle, dovuta ad accumulo nell’epidermide e nel derma di pigmento (melanina). Le m. circoscritte possono [...] di origine infettiva (tubercolosi, sifilide, lebbra, cachessia malarica), tossica (avvelenamenti da arsenico, catrame o cure prolungate a base di arsenico o di argento), disvitaminosica (pellagra), parassitaria (pediculosi), disendocrina (morbo di ... Leggi Tutto

polineurite

Enciclopedia on line

Affezione di natura molteplice (infiammatoria, infettiva, tossica ecc.) che colpisce simmetricamente più tronchi nervosi interessando sia le fibre motorie sia le sensitive. Ne possono essere responsabili: [...] ), come avviene in caso di difterite, vaiolo, tubercolosi, brucellosi (p. brucellare) ecc.; intossicazioni esogene (alcol, piombo, arsenico ecc.) o endogene (diabete, gotta); carenze vitaminiche, in particolare di vitamina B1. Spesso più fattori si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – NERVO SCIATICO – NERVO RADIALE – NERVI CRANICI – INFIAMMATORIA

CASSITERITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] con trattamenti magnetici, per separare l'ossido di ferro e la woframite magnetica, con arrostimenti, per eliminare zolfo e arsenico, e, per i minerali bismutiferi (Bolivia), anche mediante trattamento con acidi al fine di disciogliere il bismuto. Si ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLA SONDA – CAMPIGLIA MARITTIMA – PENISOLA DI MALACCA – MONTI METALLIFERI – CARBONATO SODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSITERITE (2)
Mostra Tutti

Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Vicino [...] , come è probabile che sia avvenuto nella produzione di manufatti prodotti nel IV millennio a.C. in Anatolia. La presenza dell’arsenico e dell’antimonio è in una prima fase da attribuire a impurità presenti nel minerale di rame, ma in seguito l ... Leggi Tutto

calcofili, elementi

Enciclopedia on line

Secondo la classificazione geochimica di V.U. Goldschmidt, elementi chimici che tendono a concentrarsi sotto forma di solfuri. Sono presenti nella crosta terrestre in concentrazioni particolari (ammassi, [...] filoni ecc.) e sono disseminati, per la maggior parte, sotto forma di accessori nelle rocce ignee. Tipici c. sono: zolfo, selenio, tellurio, rame, zinco, cadmio, piombo, arsenico, antimonio, bismuto, argento, mercurio, gallio, tallio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – ELEMENTI CHIMICI – GEOCHIMICA – ANTIMONIO – TELLURIO

GOSIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOSIO, Bartolomeo Mario Crespi Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] vari campi dell'igiene pratica gli consentì di mettere a punto un metodo biologico per la dimostrazione della presenza di arsenico in un qualsiasi substrato e rappresentò la base per l'ulteriore sviluppo di quelle che in generale chiamò "bioreazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGUNA DELLA VISTOLA – MAGLIANO ALFIERI – ROCCA DI PAPA – BATTERIOLOGIA – FLOCCULAZIONE

ANTIMONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] idrato Sb(OH)3 si comporta anche come base formando dei veri sali (a differenza degl'idrati del fosforo e dell'arsenico) che si possono ottenere in soluzione e separare per cristallizzazione. Così il solfato, che si ottiene sciogliendo il metallo o l ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO ORGANO-METALLICO – COLLASSO CIRCOLATORIO – SOLUZIONE COLLOIDALE – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO ARSENICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMONIO (2)
Mostra Tutti

SOLFOSALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFOSALI Probo Comucci Si chiamano solfosali dei composti che si possono considerare corrispondenti agli ossisali, in quanto contengono zolfo in luogo dell'ossigeno. Tale sostituzione rientra nel quadro [...] per cui dalle anidridi e dalle basi si formano gli ossisali; da ciò il nome di solfoanidridi dato ai solfuri di arsenico e composti di comportamento analogo e di solfobasi per i solfuri metallici che con essi si combinano. Si hanno poi composti ... Leggi Tutto

ANTIFRIZIONE, METALLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, [...] in ordine d'importanza, l'antimonio, il rame e, in più piccole quantità, l'arsenico e l'alluminio. Di recente sono state introdotte leghe di piombo, bario e calcio. Il nome di antifrizione non è esatto, poiché queste leghe hanno effettivamente un ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE D'ATTRITO – METALLI ALCALINI – ACIDO SOLFORICO – AGGIUSTAGGIO – OSSIDAZIONE

Delaby, Raymond

Enciclopedia on line

Farmacologo francese (n. Lens 1891 - m. 1958), allievo di M. Delepine, professore di chimica generale al Conservatorio nazionale di arti e mestieri e poi (1937) di chimica analitica e di chimica farmaceutica [...] ; presidente della Società chimica francese. Ha compiuto importanti ricerche su metodi analitici (analisi alla tocca di arsenico, antimonio, stagno, ecc.; determinazione della streptomicina, del numero d'acetile, ecc.), sulla sintesi di composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – IDROLOGIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
arsènico¹
arsenico1 arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo As, numero atomico 33, peso...
arsènico²
arsenico2 arsènico2 agg. [der. di arsenico1] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente arsenico pentavalente: acido a., noto in tre forme, di cui una, l’acido orto-a. (H3AsO4) è usata nella preparazione di arseniati, come mordente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali