• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Chimica [71]
Medicina [59]
Biografie [54]
Industria [25]
Archeologia [21]
Patologia [17]
Biologia [16]
Temi generali [18]
Fisica [17]
Chimica inorganica [15]

La scienza presso le civiltà precolombiane. La metallurgia andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina Heather Lechtman La metallurgia andina L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] tupu o gli anelli per le mani) e utensili. Entro il 950-1000 d.C. ca., la fabbricazione del bronzo a base di arsenico e nichel cessò in pratica nell'area centrale di produzione, fra Tiwanaku e San Pedro de Atacama, nel Nord del Cile. Al Nord si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI

Guthzeit, Max Adolf

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Königsberg 1847 - ivi 1915); prof. a Lipsia. È noto per ricerche di chimica organica e di chimica analitica. Reazione di G.: metodo per provare la presenza di arsenico in una sostanza, [...] usato in medicina legale in casi di sospetto avvelenamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA – MEDICINA LEGALE – KÖNIGSBERG – ARSENICO

VINCENNITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENNITE Guido Bargellini . Con questo nome i Francesi usarono in tempo di guerra una sostanza aggressiva costituita da una miscela di acido cianidrico anidro (50 parti), cloruro d'arsenico (30 p.), [...] cloruro stannico (15 p.) e cloroformio (5 p.). Mescolando l'acido cianidrico con altre sostanze meno volatili e più dense si credé di poterlo rendere più persistente, perché l'acido cianidrico da solo, ... Leggi Tutto

VANADINITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VANADINITE Alberto Pelloux . Minerale costituito di un vanadato complesso di composizione: Pb4(PbCl)(VO4)3 in cui il vanadio può essere in parte sostituito dal fosforo e dall'arsenico. I cristalli appartengono [...] come rarità nella miniera di Bena de Padru presso Ozieri e in quella di Monte Cerbus, nell'Iglesiente. L'endlichite è una miscela di arseniato e vanadiato di piombo, intermedia fra la mimetite e la vanadinite, trovata a Hillsboro nel Nuovo Messico. ... Leggi Tutto

Hägg, Gunnar

Enciclopedia on line

Chimico fisico svedese (n. Stoccolma 1903 - m. 1986); prof. all'univ. di Stoccolma; i suoi studî di strutturistica per mezzo di metodi roentgenografici (sistemi binarî del ferro con azoto, fosforo, arsenico, [...] ecc.; carburi, nitruri, boruri e idruri dei metalli) lo condussero alla individuazione dei composti interstiziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA

POLIBASITE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIBASITE Alberto Pelloux . Minerale la cui composizione corrisponde alla formula Ag9SbS6, in cui però una parte dell'argento è sostituita dal rame e, spesso, una parte dell'antimonio dall'arsenico. [...] I cristalli, di solito tabulari secondo la base e con contorno esagonale, sono del monoclino; frequenti i raggruppamenti lamellari. Ha durezza 2,4, peso specifico da 6 a 6,2; il colore, nero ferro e con ... Leggi Tutto

piombo

Enciclopedia on line

Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] C con una miscela contenente idrato e cloruro sodico, e aggiungendo a poco a poco del nitrato di sodio, si separano l’arsenico, l’antimonio e il bismuto, che possono poi essere recuperati. L’eliminazione dello zinco dal p., che ne contiene sia perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – ECONOMIA INDUSTRIALE – AFRICA PROCONSOLARE – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piombo (8)
Mostra Tutti

CHEMOTERAPIA o Chemioterapia

Enciclopedia Italiana (1931)

È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] clinica corrente. Di questi, secondo le infezioni da combattere, ne troviamo fra i coloranti, i composti del gruppo dell'arsenico, fra i derivati del mercurio, della chinina e fra qualche acido grasso superiore. I derivati del rame e del silicio ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITO-URINARIO – APPARATO DIGERENTE – TRYPANOSOMA BRUCEI – BLU DI METILENE – GRUPPO AMMINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMOTERAPIA o Chemioterapia (4)
Mostra Tutti

ATOXIL o soamina

Enciclopedia Italiana (1930)

È il paraminofenilarsinato di sodio che ha la seguente formula di costituzione: Si presenta in piccoli aghi prismatici bianchi solubili in acqua: contiene il 24,12% di arsenico metalloidico. Come gli arsenobenzoli, [...] è un preparato instabile. È specialmente adoperato nelle tripanosomiasi, con buon risultato soprattutto nella malattia del sonno: fu usato anche nella sifilide, ma è ormai abbandonato per la sua alta tossicità ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – SIFILIDE – ARSENICO – SODIO

ullmannite

Enciclopedia on line

ullmannite Minerale, di colore da grigio acciaio a bianco argento, con lucentezza metallica; è solfuro di nichel e antimonio, NiSbS, monometrico. Di solito contiene piccole quantità di ferro in sostituzione [...] del nichel e di arsenico o bismuto in sostituzione dell’antimonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SOLFURO DI NICHEL – ANTIMONIO – ARSENICO – BISMUTO – ACCIAIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
arsènico¹
arsenico1 arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo As, numero atomico 33, peso...
arsènico²
arsenico2 arsènico2 agg. [der. di arsenico1] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente arsenico pentavalente: acido a., noto in tre forme, di cui una, l’acido orto-a. (H3AsO4) è usata nella preparazione di arseniati, come mordente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali