• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [1253]
Geografia [83]
Biografie [372]
Storia [313]
Arti visive [156]
Archeologia [77]
Diritto [65]
Europa [39]
Geografia umana ed economica [34]
Scienze politiche [38]
Storia per continenti e paesi [28]

Port Arthur

Enciclopedia on line

Nome con cui è nota in Occidente la città cinese di Lüshun, nella provincia del Liaoning, all’estremità della penisola del Liaodong, nella conurbazione di Lüda (➔). Ricordata come centro di commercio marittimo [...] la guerra franco-inglese contro la Cina (1858), fu ribattezzata in onore del principe Arthur di Connaught. Principale arsenale navale cinese, fu conquistata dai Giapponesi nel 1894 e poi restituita. Affittata alla Russia (1898) e trasformata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DINASTIA TANG – LIAODONG – LÜSHUN – RUSSIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Port Arthur (4)
Mostra Tutti

SICILIA, REGNO DI, PORTI

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, PORTI PPietro Dalena Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] ebbe un ruolo centrale per le rotte nel Mediterraneo e, in particolare, nel collegamento con Napoli e Gaeta, quest'ultima dotata di un arsenale e di un porto "ben riparato e chiuso fra terre e mare" (al-Idrīsī, 1994, p. 90). Nel resto del Regno erano ... Leggi Tutto

POLA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POLA (XXVII, p. 603) Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal [...] (cens. 1910), subì un largo esodo di popolazione determinato dalla fine del dominio austriaco e dalla conseguente chiusura dell'arsenale marittimo. Dai risultati del censimento 21 aprile 1936 si rileva che il comune di Pola conta 46.659 ab. residenti ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTOFORO COLOMBO – BRIONI MAGGIORE – BANCA D'ITALIA – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLA (4)
Mostra Tutti

Cherson

Enciclopedia on line

Cherson Cherson Città dell’Ucraina (283,649 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (28.300 km2 con 1.016.707 ab., stima 2021). Situata sulla riva destra del fiume Dnepr, a circa 30 km dalla foce di [...] di antichità classiche e scito-sarmatiche (dagli scavi di Olbia), medievali, tatare e turche. Sviluppatasi rapidamente intorno all’arsenale costruito nel 1778 dal principe G. Potëmkin, perdette importanza alla fine del 18° sec., dopo il trasferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PENISOLA DI CRIMEA – FEDERAZIONE RUSSA – IDROCARBURI – ZAPORIŽŽJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cherson (1)
Mostra Tutti

Kiev

Enciclopedia on line

Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] . La città è costituita da 3 parti: una antica, sulle colline; una a SO di essa con la fortezza e l’arsenale; una commerciale lungo il fiume; intorno a queste si sono sviluppate zone residenziali e zone industriali. L’attività secondaria è presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCHI DI LITUANIA – PIETRO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiev (5)
Mostra Tutti

Antibes

Enciclopedia on line

Antibes Città della Francia sud-orientale (72.500 ab. nel 2005) nel dipartimento Alpes-Maritimes. È posta in magnifica posizione, a NE della penisola che termina con il Cap d’Antibes. Rinomato centro turistico, [...] di Marsiglia di fronte a Nizza per proteggerla dai Liguri, i Romani ne fecero una colonia e la dotarono di un arsenale marittimo. Piazzaforte importante ai confini orientali della Provenza, vi fu costruita da Francesco I, nella prima metà del sec. 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALPES-MARITIMES – CAP D’ANTIBES – FRANCESCO I – LUIGI XIV – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antibes (1)
Mostra Tutti

Taranto

Enciclopedia on line

Taranto Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] presenti sono quella chimica, meccanica, cantieristica, tessile, alimentare, dei mobili ecc. Il porto svolge funzioni sia militari (arsenale) sia commerciali; queste ultime sono particolarmente sviluppate e il porto di T., che pure ha risentito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE, DELLA DIFESA – RAIMONDO ORSINI DEL BALZO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taranto (8)
Mostra Tutti

Brest

Enciclopedia on line

Brest Città della Francia occidentale (145.100 ab. nel 2005), nella Bretagna (dipartimento di Finistère). È la maggiore base militare francese, in una rada ben riparata, in comunicazione con l’Atlantico per [...] Léon e nel 1239 fu ceduta a Giovanni I duca di Bretagna. Passata alla Corona di Francia nel 1491, fu grande arsenale marittimo durante le successive guerre di predominio in Italia e in Europa, e divenne il massimo centro di costruzioni navali e porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARSENALE MARITTIMO – NAPOLEONE I – FRANCIA – I DUCA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brest (1)
Mostra Tutti

VINCENNES

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENNES (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] , la torre d'ingresso o torre principale, non fu rasa al suolo nel 1808, quando il castello fu trasformato in arsenale. Ogni torre era una cittadella indipendente. Il mastio, sito a nord-ovest, è una costruzione formidabile a pianta quadrata, alta ... Leggi Tutto

ATTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 272; App. IV, I, p. 188) Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] , la cui moderna urbanizzazione ostacola ampie possibilità di verifiche di scavo, ha offerto la conoscenza diretta del celebre Arsenale di Filone situato nell'area del moderno Istituto Francese, quindi in luogo diverso da quello supposto da una lunga ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – ERODE ATTICO – TRABEAZIONE – AGORACRITO – POSEIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
arsenale
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalòtto
arsenalotto arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali