• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [1253]
Biografie [372]
Storia [313]
Arti visive [156]
Geografia [83]
Archeologia [77]
Diritto [65]
Europa [39]
Geografia umana ed economica [34]
Scienze politiche [38]
Storia per continenti e paesi [28]

Cavalli, Giovanni

Enciclopedia on line

Generale d'artiglieria (Novara 1808 - Torino 1879), durante la brillante carriera conclusa come parlamentare, continuò a coltivare gli studî matematici e fisici contribuendo notevolmente al perfezionamento [...] l'artiglieria provvista dei cannoni rigati da lui studiati. Diresse (dal 1850) il laboratorio chimico e la fonderia dell'Arsenale di Torino; fu poi (1865-79) comandante dell'Accademia militare di artiglieria e genio. Deputato per varie legislature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – RETROCARICA – AFFUSTO – NOVARA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalli, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CELSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Iacopo Francomario Colasanti Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto. Il padre, patrizio di media condizione, [...] . alle voci, Elezioni dei Pregadi, reg. 1, cc. 32r, 63v; reg. 3, cc. 32r, 83r, 104v, 105v; Ibid., Patroni e Provveditori all'Arsenale, Terminazioni, reg. 135, cc. 128v-147r; reg. 136, cc. 1r-17v; Ibid., Senato, Mar, reg. 33, c. 167v; reg. 34, cc. 60v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dovženko, Aleksandr Petrovič

Enciclopedia on line

Dovženko, Aleksandr Petrovič Regista cinematografico (Sosnica, Ucraina, 1894 - Mosca 1956). Di famiglia contadina, D. è stato il più lirico dei registi dell'avanguardia sovietica, legato intensamente alla sua terra, l'Ucraina, che [...] , a colori). La sua vena lirica e il suo entusiasmo per le profonde trasformazioni sociali del suo tempo risaltano in Arsenal (Arsenale, 1929), epopea della rivoluzione sovietica. La morte lo colse durante le riprese di un film di ambiente marinaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dovženko, Aleksandr Petrovič (1)
Mostra Tutti

ALBERGHETTI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGHETTI, Sigismondo Giorgio E. Ferrari Nato a Venezia da Giovanni Battista, si dedicò, nella seconda metà del sec. XVII, alla professione, tradizionale nella sua famiglia, di fonditore di artiglieria [...] , p. 136; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, I, Modena 1870, coll. 13-14; G. De Lucia, La sala d'armi nel Museo dell'Arsenale, Roma 1908, p. 121; C. Montù, Storia della artiglieria italiana, Roma s.d. [ma 1934], I, pp. 646-647; II, pp. 1095 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDISSEROTTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDISSEROTTO, Francesco Giovanni Gambarin Di nobile famiglia vicentina, nacque a Venezia il 10 luglio 1815 da lacopo Antonio, farmacista, e da Teresa Angela Depieri. Mentre il fratello maggiore Bernardo [...] affiliò alla setta "Esperia" da essi fondata. Nel 1848 fu tra i primi aderenti a Venezia al moto rivoluzionario. Quando l'arsenale venne occupato dai rivoltosi, il B., che vi aveva un comando, alla testa dei suoi marinai si oppose valorosamente a che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI BANDIERA – GIUSEPPE SIRTORI – PIAVE VECCHIA – RISORGIMENTO – AMMIRAGLIO

Alberghétti

Enciclopedia on line

Famiglia di fonditori e di costruttori di armi da fuoco (dalla seconda metà del sec. 15º); oriunda da Massa Fiscaglia (Ferrara). I loro prodotti raggiunsero, di generazione in generazione, il più alto [...] Consiglio dei Dieci. Sigismondo (n. Venezia 1580 circa) fu costruttore di strumenti astronomici, oltre che fonditore per l'Arsenale della Repubblica. Giusto Emilio (Venezia 1666 - ivi 1755) scrisse di ingegneria militare e fu sergente generale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – MASSA FISCAGLIA – VERA DA POZZO

ACTON, Emmerik

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, Emmerik Romeo Bernotti Nacque a Napoli il 16 ag. 1834 da Carlo. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1851, promosso tenente di vascello nel 1859, fu nello stesso anno destituito per [...] . Nel 1887 ebbe il comando della divisione navale del Levante, con insegna sulla corazzata "Palestro". Successivamente diresse l'arsenale di Napoli e comandò la piazza marittima dell'isola della Maddalena. Vice-ammiraglio dal 1891, morì a Napoli il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARSENALE DI VENEZIA – PORTO SAN GIORGIO – OMONIMA BATTAGLIA – ISOLA DI LISSA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, Emmerik (1)
Mostra Tutti

GIUDICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

GIUDICI, Giovanni Giulio Ferroni Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] e il nonno era farmacista alle Grazie, mentre quella materna aveva radici marinare e il nonno era archivista presso l’Arsenale militare di La Spezia. Alla madre risale la traccia di una prima educazione cattolica, in un legame subito interrotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – PIETRO PAOLO TROMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BALBO BERTONE di Sambuy, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO BERTONE di Sambuy, Emilio Arianna Scolari Sellerio Nato il 28 marzo 1800 a Torino dal conte Carlo Gabriele e da Daria Delfina Ghilini, creato da Napoleone paggio d'onore, fu assegnato al servizio [...] nel 1839, gli veniva affidato il comando dell'artiglieria di Genova e, in seguito, la direzione della fonderia dell'arsenale genovese. Maggior, generale nel 1847, era nominato (14 apr. 1848) aiutante di campo di Carlo Alberto, partecipando alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Zaccaria Gino Benzoni Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] ad attaccarlo, il 24 febbr. 1501, con un'energica "renga" nella quale l'accusa "che non li vol dar danari per l'Arsenal". Dei quarantuno che, il 2 ott. 1501, eleggono doge Leonardo Loredan, il D. è, quindi, uno dei tre governatori delle Entrate; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
arsenale
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalòtto
arsenalotto arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali