• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Biografie [325]
Storia [211]
Arti visive [49]
Letteratura [20]
Ingegneria [13]
Diritto [9]
Economia [8]
Religioni [8]
Diritto civile [7]
Scienze politiche [5]

TEJA, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro) Sandro Morachioli Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino. Frequentò [...] e contemporanea, C. Pittara, C. Teja, 1886). Tra il 1848 e il 1849 prestò servizio nella guardia provvisoria presso l’arsenale di Torino. Intorno al 1852, «per invito» del caricaturista Ippolito Virginio (Ferrero, 1900, p. VII), conosciuto sui banchi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE AUGUSTO CESANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TELEMACO SIGNORINI – SERAFINO DE TIVOLI – DESIDERATO CHIAVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEJA, Casimiro (2)
Mostra Tutti

ACTON, Emmerik

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, Emmerik Romeo Bernotti Nacque a Napoli il 16 ag. 1834 da Carlo. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1851, promosso tenente di vascello nel 1859, fu nello stesso anno destituito per [...] . Nel 1887 ebbe il comando della divisione navale del Levante, con insegna sulla corazzata "Palestro". Successivamente diresse l'arsenale di Napoli e comandò la piazza marittima dell'isola della Maddalena. Vice-ammiraglio dal 1891, morì a Napoli il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARSENALE DI VENEZIA – PORTO SAN GIORGIO – OMONIMA BATTAGLIA – ISOLA DI LISSA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, Emmerik (1)
Mostra Tutti

GIUDICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

GIUDICI, Giovanni Giulio Ferroni Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] e il nonno era farmacista alle Grazie, mentre quella materna aveva radici marinare e il nonno era archivista presso l’Arsenale militare di La Spezia. Alla madre risale la traccia di una prima educazione cattolica, in un legame subito interrotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – PIETRO PAOLO TROMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BALBO BERTONE di Sambuy, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO BERTONE di Sambuy, Emilio Arianna Scolari Sellerio Nato il 28 marzo 1800 a Torino dal conte Carlo Gabriele e da Daria Delfina Ghilini, creato da Napoleone paggio d'onore, fu assegnato al servizio [...] nel 1839, gli veniva affidato il comando dell'artiglieria di Genova e, in seguito, la direzione della fonderia dell'arsenale genovese. Maggior, generale nel 1847, era nominato (14 apr. 1848) aiutante di campo di Carlo Alberto, partecipando alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Zaccaria Gino Benzoni Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] ad attaccarlo, il 24 febbr. 1501, con un'energica "renga" nella quale l'accusa "che non li vol dar danari per l'Arsenal". Dei quarantuno che, il 2 ott. 1501, eleggono doge Leonardo Loredan, il D. è, quindi, uno dei tre governatori delle Entrate; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FENOCCHIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOCCHIO, Michele Bruno Signorelli Figlio di Antonio, esattore delle imposte, nacque probabilmente verso il 1725 a Pinerolo (prov. Torino), città di cui sarebbe stato sindaco un suo zio nel 1747. Nel [...] ; il F. presentò anche un disegno, datato 4 luglio, intitolato Profilo di due progetti per tramandar l'acqua nella contrada del R. Arsenale. Del 2 luglio 1774 è la relazione in Stato e forma della chiesa di S. Marcellino a Bibiana, mentre è del 1777 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGUIRRE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUIRRE, Giuseppe Fausto Nicolini Nacque in Catalogna nel sec. XVII e fu tra i Catalani che, avendo seguito Carlo VI d'Asburgo quando, costretto a lasciare la Catalogna, si trasferì a Vienna, vennero [...] da guerra napoletana, "con amplissima e indipendente facoltà e tutte le prerogative, onori e poteri della Giunta dell'Arsenale". Il 22 maggio 1730 fu promosso luogotenente, cioè capo supremo dell'anzidetta Sommaria; il 12 luglio successivo ordinava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Antonio Giuseppe Gullino Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] di stanza a Candia; l'anno seguente (7 luglio) fece parte dei sopracomiti che comandavano quattro galere armate nell'Arsenale veneziano per conto del duca di Borgogna, Filippo (III) il Buono, che concorreva alla "crociata" contro gli Ottomani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REGGIO E BRANCIFORTE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGGIO E BRANCIFORTE, Michele Flavia Luise REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] dell’Ovo e le piazzeforti di Gaeta, Pescara, Baia e Ischia. In seguito gli ordinò di occuparsi della darsena, dell’arsenale, di riordinare la vecchia fonderia di cannoni e avviare la ristrutturazione del fortino di S. Gennaro al molo. Per agevolare ... Leggi Tutto
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI ANTONIO MEDRANO – MARINA MILITARE ITALIANA

BURZIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURZIO, Filippo Silvio Lanaro Tommaso D'alessio Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] di neutralismo e negli anni della guerra - passati conducendo ricerche sperimentali di balistica presso l'ufficio tecnico dell'arsenale di Torino, a cui era stato destinato - si astenne quasi del tutto dall'impegnarsi nella pubblicistica militante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – INGEGNERIA MECCANICA – SOCIALISMO DI STATO – NATALINO SAPEGNO – VILFREDO PARETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURZIO, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
arsenale
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalòtto
arsenalotto arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali