• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1253 risultati
Tutti i risultati [1253]
Biografie [372]
Storia [313]
Arti visive [156]
Geografia [83]
Archeologia [77]
Diritto [65]
Europa [39]
Geografia umana ed economica [34]
Scienze politiche [38]
Storia per continenti e paesi [28]

ALBERGHETTI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGHETTI, Sigismondo ** Nacque a Venezia da Orazio tra il 1570 e il 1580 e fu, nella prima metà del sec. XVII, fra i più reputati fonditori di artiglieria al servizio della Repubblica, dirigendo [...] lavori nell'Arsenale insieme col fratello Virgilio ed altri della sua famiglia. Dedicatosi anche allo studio della matematica e della meccanica, nel 1634 era in rapporto con Fulgenzio Micanzio. La lettura del Dialogo sopra i due massimi sistemi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] Giocondo architetto. 1433c.-1515, Vicenza 1888. 214. A.S.V., Consiglio dei X, Misti, reg. 43, c. 56; ivi, Patroni e Provveditori all'Arsenal, b. 7, c. 92; M. Sanuto, I diarii, XXXVIII, col. 111. 215. A.S.V., Consiglio dei X, Secreta, reg. 4, cc. 131 ... Leggi Tutto

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura

Storia di Venezia (1994)

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura Ennio Concina A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] pubblica ai protomaestri, ai salariati fissi e ai portoneri: il gruppo di abitazioni note come le Case di San Marco disposte intorno all'Arsenale, a San Martino e a San Biagio, cresce di numero in questo stesso torno di tempo. Al di là degli eventi e ... Leggi Tutto

MIDDENDORF, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDDENDORF, Friedrich Gino BURO Ingegnere navale, nato il 20 marzo 1842 a Bardenfleth (Oldenburg), morto il 12 febbraio 1903 a Berlino. Compì gli studî al politecnico di Hannover ed entrò in seguito [...] in qualità d'ingegnere nell'arsenale di Amburgo (1863). Nel 1865 era ingegnere capo delle officine della casa Walten di Barmen; nel 1872 diveniva ingegnere capo della compagnia Weser di Brema. Diresse la costruzione di corazzate e incrociatori ... Leggi Tutto

La Vallière, Louis-César de la Baume-Le Blanc duca di

Enciclopedia on line

La Vallière, Louis-César de la Baume-Le Blanc duca di Bibliofilo francese (n. 1708 - m. 1780), gran falconiere della corona, nipote ed erede di Louise de La Vallière. Raccolse nel castello di Montrouge una biblioteca di grande valore, passata dopo la sua [...] morte (1783) in parte alla biblioteca dell'Arsenale di Parigi, in parte alla Biblioteca Nazionale di Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUISE DE LA VALLIÈRE – PARIGI

Longuelune, Zacharie

Enciclopedia on line

Architetto e pittore (Parigi 1669 - Dresda 1748). Si formò in Francia sotto J. Lepautre. Nel 1710 Federico il Grande di Prussia lo inviò in Italia per un viaggio di studio; a Berlino collaborò come disegnatore [...] alla costruzione dell'arsenale. Divenne poi architetto del principe elettore di Sassonia. A Dresda, dove è il suo capolavoro, il Blockhaus, padiglione d'ingresso della città nuova, progettato nel 1727 e incominciato nel 1732, collaborò anche, con M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – PRUSSIA – BERLINO – FRANCIA – BAROCCO

ROTA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTA, Giuseppe Ingegnere, nato a Napoli il 18 novembre 1860. Laureato ingegnere navale e meccanico nel 1882 presso la R. Scuola navale superiore di Genova, iniziò la sua carriera nel corpo del genio [...] , oltre 50 fino a tutto il 1925, e nell'opera La vasca per le esperienze di architettura navale nel R. Arsenale di Spezia (1898). Ha progettato gran numero di navi che si distinsero tutte per le eccellenti caratteristiche: tali le corazzate Vittorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Zigabèno, Eutimio

Enciclopedia on line

Teologo bizantino; fiorì all'epoca di Alessio I Comneno (1048-1118), che, uomo religioso e amante di dispute teologiche, lo tenne in grande considerazione soprattutto per la repressione dell'eresia dualistica [...] dei bogomili. Per incarico di Alessio scrisse la sua opera maggiore: Arsenale dogmatico della fede ortodossa (gr. Πανοπλία δογματικὴ τῆς ὀρϑοδόξου πίστεως). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSIO I COMNENO – BOGOMILI – ERESIA

VENIER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Pietro Giuseppe Gullino – Secondo dei quattro figli maschi di Francesco, figlio unico di Giovanni, e di Lucietta Nani di Federico, nacque a Venezia il 15 aprile 1650. Iniziò la carriera politica [...] economiche, dello sviluppo delle compagnie commerciali, delle manifatture promosse dalla Corona; quindi l’esercito, la marina, gli arsenali, strumenti della politica di potenza perseguita dal sovrano, e i rapporti della Francia con le altre corti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – FRANCESCO MOROSINI – VITTORIO AMEDEO II – MAGGIOR CONSIGLIO – CURSUS HONORUM

CHIODO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIODO, Agostino Piero Visani Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] Pieri, L'esercito piemontese e la campagna del 1849, Torino 1949; P. Pieri, Storia militare del Risorg., Torino 1962, ad Indicem;"L'Arsenale", A. C. generale dei Genio, in Riv. militare ital., CXIII(1968), pp. 1563-1569; P. E. Faggioni, Due progetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – ECOLE POLYTECHNIQUE – VINCENZO GIOBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIODO, Agostino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
arsenale
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalòtto
arsenalotto arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali