• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1253 risultati
Tutti i risultati [1253]
Biografie [372]
Storia [313]
Arti visive [156]
Geografia [83]
Archeologia [77]
Diritto [65]
Europa [39]
Geografia umana ed economica [34]
Scienze politiche [38]
Storia per continenti e paesi [28]

ORTONA a Mare

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Pietro ROMANELLI Cesare RIVERA Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] tra il sec. XI e la metà del XV (sotto gli Svevi fu dichiarato scalo franco). Nel 1447 la flotta ortonese e l'arsenale furono distrutti dai Veneziani, e da allora cominciò la decadenza. Al principio del sec. XIX il porto era ridotto a un modesto ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – DUCATO DI SPOLETO – OTTAVIO FARNESE – CARLO DI LANNOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTONA a Mare (3)
Mostra Tutti

SERRAS, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRAS, Pietro Alberto Baldini Generale italiano dell'esercito napoleonico, morto il 14 aprile 1815. Il suo nome fu noto la prima volta nel 1800 allorché il S. era generale agli ordini di L.-G. Suchet [...] di Venezia, in tale sua qualità ebbe il doloroso compito di riconsegnare agli Austriaci la città alla caduta del Regno Italico, col materiale da guerra, l'arsenale e le navi. Addolorato per questa dura necessità, sopravvisse soltanto pochi mesi. ... Leggi Tutto

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] in diversi casi le lastre di copertura sono sorrette da un arco (quartiere Italia, contrada Corvisea); una tomba tarda della zona dell'Arsenale era a vòlta ribassata: all'interno erano due klìnai e, al centro, una base o un'ara; anche la porta a due ... Leggi Tutto

BURZIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURZIO, Filippo Silvio Lanaro Tommaso D'alessio Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] di neutralismo e negli anni della guerra - passati conducendo ricerche sperimentali di balistica presso l'ufficio tecnico dell'arsenale di Torino, a cui era stato destinato - si astenne quasi del tutto dall'impegnarsi nella pubblicistica militante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – INGEGNERIA MECCANICA – SOCIALISMO DI STATO – NATALINO SAPEGNO – VILFREDO PARETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURZIO, Filippo (2)
Mostra Tutti

LANDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Antonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] Marc'Antonio Memmo, fu tra i ballottati alla massima carica ma non fu eletto. Nel dicembre 1615, eletto provveditore all'Arsenale "con il carico delle 100 galee", il L. fu anche designato conservatore del deposito in Zecca (11 genn. 1616), presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENIER, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Lorenzo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso. Suo padre era nipote del [...] spagnola, ma anche su un recente presunto complotto dei nobili esclusi dalle più alte cariche. Fu ancora provveditore all’Arsenale (2 gennaio 1620 e 11 aprile 1624), savio alle Acque (14 gennaio 1622) e sopraprovveditore alla Sanità (14 gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – PEDRO TÉLLEZ-GIRÓN

nucleare

Enciclopedia on line

In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] ), Stati Uniti e Russia concordarono di portare il tetto massimo a 3000-3500 unità per parte (circa un terzo dell’arsenale esistente) entro il 10 gennaio 2003 e di eliminare completamente i missili a testata multipla. Un ulteriore progresso nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – NUCLEARE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleare (4)
Mostra Tutti

HELDER

Enciclopedia Italiana (1933)

HELDER (A. T., 44) Città marittima dell'Olanda, nella provincia dell'Olanda Settentrionale, situata presso l'imbocco dello Zuider Zee, sul canale Marsdiep, che separa l'isola di Texel dalla terraferma. [...] la città, circondata e attraversata da numerosi canali. A Nieuwe Diep, che dista 1 km. circa da Helder, vi è un importante arsenale e una scuola navale. Al largo di Helder il 13 agosto 1673 si combatté, tra la flotta anglo-francese e quella olandese ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] veneziano (secoli XII-XV), "Studi Veneziani", n. ser., 15, 1988, pp. 32 s., 45-55 (pp. 15-69). 41. Sull'Arsenale veneziano, cf. G. Cozzi-M. Knapton, Storia della Repubblica, pp. 173-176, 293-296; sulla struttura e compiti della flotta, ibid., pp ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] un’influenza evidenziata dalla presenza delle spille accessorio tipico dei pepli dorici. Analoghi sono i rinvenimenti nella necropoli dell’Arsenale e di Perati. Dall’età geometrica alle tirannidi Nel corso dell’età geometrica (900-700 a.C. ca.) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 126
Vocabolario
arsenale
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalòtto
arsenalotto arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali