• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1253 risultati
Tutti i risultati [1253]
Biografie [372]
Storia [313]
Arti visive [156]
Geografia [83]
Archeologia [77]
Diritto [65]
Europa [39]
Geografia umana ed economica [34]
Scienze politiche [38]
Storia per continenti e paesi [28]

DE MARTINO, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Salerno nel 1836 o 1840, morto a Londra il 21 maggio 1912. Entrò nella marina e vi raggiunse il grado di tenente di vascello, ma a trent'anni l'amore dell'arte, che da fanciullo lo aveva [...] numero di quadri marinari, come le Battaglie di Trafalgar, del Nilo, di Capo San Vincenzo, una Corazzata inglese nell'arsenale di Portsmouth, Barche da pesca sulla spiaggia, e così via, riaffermando sempre la tendenza epica dimostrata anche prima del ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PORTSMOUTH – LONDRA – LIPSIA – NILO

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48

Storia di Venezia (2002)

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48 Michele Gottardi Introduzione La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] ’Esperia dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera e di Domenico Moro, trovasse spazio e campo d’azione all’interno dell’Arsenale, in particolare nella marina militare, che comprendeva in gran numero maestranze e ufficiali istro-veneti. E d’altro canto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIOVANNI FRANCESCO AVESANI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI

Siria

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] pesante è tuttora tatticamente di gran lunga superiore alle forze ribelli che lo contrastano. Damasco ha inoltre un discreto arsenale missilistico, grazie alla collaborazione nel settore con Iran e Corea del Nord. Tra 2012 e 2013 l’esercito siriano ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (1)
Mostra Tutti

TEJA, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro) Sandro Morachioli Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino. Frequentò [...] e contemporanea, C. Pittara, C. Teja, 1886). Tra il 1848 e il 1849 prestò servizio nella guardia provvisoria presso l’arsenale di Torino. Intorno al 1852, «per invito» del caricaturista Ippolito Virginio (Ferrero, 1900, p. VII), conosciuto sui banchi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE AUGUSTO CESANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TELEMACO SIGNORINI – SERAFINO DE TIVOLI – DESIDERATO CHIAVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEJA, Casimiro (2)
Mostra Tutti

MASADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MASADA dell'anno: 1961 - 1995 MASADA (Μάσαδα, Μασάδα; Masada, Massada) M. Avi-Yonah Fortezza ebraica situata su una roccia isolata, alta 300 m, presso la sponda O del Mar Morto. M. fu fondata da [...] 'intero pianoro con un muro a casematte, rinforzato da trentasette torri, e in esso costruì un palazzo, un arsenale e alloggiamenti per una guarnigione di mille uomini. Il rifornimento dell'acqua era assicurato da immense cisterne sotterranee scavate ... Leggi Tutto

GYTHEION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GYTHEION dell'anno: 1960 - 1973 GYTHEION (Γύϑειον, Γύϑιον; Gytheum e Gythium) Red. Principale porto della Laconia, citato da numerose fonti (in special modo Liv., xxxiv, 29, 2 e Plin., Nat. hist., [...] il prospiciente isolotto di Kranai (oggi Marathonisi), noto perché ritenuto il leggendario asilo di Paride ed Elena. G. fu l'arsenale e il porto di Sparta, distrutto nel 455 dall'ammiraglio ateniese Tolmides (Tucid., i, 108, 5; Paus., i, 27, 5 ... Leggi Tutto

ACTON, Emmerik

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, Emmerik Romeo Bernotti Nacque a Napoli il 16 ag. 1834 da Carlo. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1851, promosso tenente di vascello nel 1859, fu nello stesso anno destituito per [...] . Nel 1887 ebbe il comando della divisione navale del Levante, con insegna sulla corazzata "Palestro". Successivamente diresse l'arsenale di Napoli e comandò la piazza marittima dell'isola della Maddalena. Vice-ammiraglio dal 1891, morì a Napoli il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARSENALE DI VENEZIA – PORTO SAN GIORGIO – OMONIMA BATTAGLIA – ISOLA DI LISSA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, Emmerik (1)
Mostra Tutti

SANSOVINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSOVINO Adolfo Venturi . Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] , come fu di tante altre sue opere. Prima dei due rilievi, datò la Madonna col Bambino nell'atrio della Galleria dell'Arsenale (1534); e, subito dopo aver iniziato il rilievo della giovane Carilla nella basilica del Santo, architettò la libreria di S ... Leggi Tutto

BRUNEL, sir Marc Isambard

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere, nato il 25 aprile 1769 a Hacqueville (Normandia), morto a Londra il 12 dicembre 1849. Dopo un viaggio alle Indie, emigrò nel 1793 nell'America Settentrionale dove iniziò la sua vita d'ingegnere [...] su larga scala macchinarî nei cantieri navali. Dopo lunghi negoziati gli riuscì d'impiantare, secondo i suoi criterî, l'arsenale di Portsmouth (1806) e più tardi quello di Chatam (1812). Tentò con poco successo esperienze di navigazione a vapore ... Leggi Tutto
TAGS: ISAMBARD KINGDOM BRUNEL – MARC ISAMBARD BRUNEL – FERROVIE ITALIANE – GRANDI LAGHI – DISLOCAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNEL, sir Marc Isambard (1)
Mostra Tutti

La difesa dell'impero

Storia di Venezia (1997)

La difesa dell'impero Bernard Doumerc Il Trecento, un secolo di lotte Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] di Agostino Pertusi, I-II, Firenze 1973-1974: I, p. 838 (pp. 821-841). 10. Ennio Concina, Les galères de Venise et l'Arsenal, in AA.VV., Quand voyageaient les galères, Paris 1990, p. 96 (pp. 94-117); Luigi Fincati, Le triremi, Roma 1881, p. 44. 11 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 126
Vocabolario
arsenale
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalòtto
arsenalotto arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali