COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] navali inglesi (i cantieri locali, ad eccezione dell'arsenale del Lloyd Austriaco che costruiva in genere per la propria 1.737.078, ed era istituito - di fronte alle agitazioni dei marittimi - un fondo pensioni di lire 1.800.000. Restava un utile ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] "li galeoni della Compagnia delle Indie, quasi fortezze mobili marittime, servono a doppio uso, cioè di guerra e di 'Armar dal 4 luglio al 29 dicembre dello stesso anno; provveditore all'Arsenale dal 20 luglio al 30 dic. 1652. Dopo il mese di giugno ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] nel 1592, provveditor alle Biave nel '95, provveditore all'Arsenal nel '97e per la prima volta consigliere nello stesso anno le convinzioni dell'ex provveditore generale sul tema del ruolo marittimo di Venezia.
Emergono i sentimenti più profondi di un ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] 1779-82, e poi ancora nel 1786-88), inquisitore all'Arsenale (1783-84), inquisitore sopra l'esazione dei Pubblici Crediti (1789 Compagnia veneta di sicurtà, una nuova società di assicurazioni marittime con capitale in buona parte ebraico.
È questo un ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] assumerà la consulenza legale dei lavoratori dell'arsenale di La Spezia organizzati sindacalmente.
Delegato la rottura a opera del porto commerciale spezzino del monopolio del traffico marittimo, detenuto dai vicini scali di Genova e di Livorno.
Dal ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] dieci anni, fino al riscatto operato dal capitano marittimo genovese Giovanni Porcile per conto del re di Sardegna volontari forniti di armi e munizioni fatte uscire dall'arsenale, costrinsero gli Austriaci alla ritirata, liberando Genova.
Difficile ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] 1857, a schierarsi a favore del progetto di trasferire l'arsenale militare a La Spezia, mentre buona parte dei suoi concittadini dei progetti di legge sulla leva di mare, sulla sanità marittima e sulle tasse di navigazione, si sforzò di conciliare le ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] a confronto con la realtà veneziana.
A conferma dell'attenzione del G. per il commercio marittimo sta la sua ripetuta elezione, negli anni che seguirono, a provveditore all'Arsenale (6 ott. 1612 - 31 marzo 1613; 17 ott. 1613 - 31 marzo 1614); il 14 ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] nel dirimere le questioni connesse con problemi di diritto marittimo e navale.
Sembra, anzi, che ricoprendo tale carica insieme con Ruggero Sclavo, di provvedere alla riparazione dell'arsenale di Messina in modo da consentirne l'affibilità a dieci ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] la R. Scuola macchinisti dell'Arsenale per diventare, a diciotto, sottufficiale macchinista e subito imbarcarsi. Completò del porto e della città di Venezia. La nuova stazione marittima e la nuova edilizia di Marghera, Venezia 1905 (ripubblicato con ...
Leggi Tutto
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...