Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] una ‛Pearl Harbour informatica'. Come il dominio marittimo e il controllo della guerra nucleare hanno in ‟Rivista militare", 1992, n. 6, pp. 49-59.
Semprini, L., L'arsenale nucleare postsovietico, in ‟Rivista militare", 1993, n. 3, pp. 18-33.
Seth ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] grado il 18 novembre dello stesso anno. Assegnato al dipartimento marittimo di Cartagena, il 13 genn. 1775 fu imbarcato sulla fregata Subito iniziarono i preparativi della spedizione; nell'arsenale della Carraca (Cadice) furono impostate due corvette ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] in L'Idea nazionale, 17 dic. 1918; L'ampliamento dell'arsenale di marina, in L'Esercito italiano, 20 marzo 1919; C.Manfroni navali, Roma 1926, II, p. 162; G. Po, La guerra marittima dell'Italia, Milano 1934, p. 105; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] e la memoria, catalogo della mostra archivistica, archeologica e numismatica promossa in occasione del primo centenario dell'Arsenale Militare Marittimo di Taranto (Taranto, Castello Aragonese, 13 ottobre-15 novembre 1989), Roma 1989, pp. 19-22; Id ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] corso del governo del F. fu avviata la fondazione dell'Arsenale veneziano: al 1104 si fa, infatti, risalire la recinzione passivamente la perdita di porti così importanti per il commercio marittimo. Lo stesso F. rinunciò al titolo di dux Chroatiae, ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] nel 1887 e viceammiraglio nel 1893, tenne il comando dell'arsenale di Taranto e di vari reparti navali, fino a vedetta sui piroscafi ideato dal capitano di vascello N. C., in Rivista marittima, XII (1879), 1, pp. 5-13; C. Randaccio, Storia delle ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] di articoli dal titolo La nafta e la torpediniera 104 S pubblicati sulla Rivista marittima (XXVI [1893], 4, pp. 95-119; 5, pp. 281-293 -99, vicedirettore delle costruzioni navali presso l'Arsenale di Taranto; nel 1899, sottodirettore delle costruzioni ...
Leggi Tutto
Nome con cui è nota in Occidente la città cinese di Lüshun, nella provincia del Liaoning, all’estremità della penisola del Liaodong, nella conurbazione di Lüda (➔).
Ricordata come centro di commercio marittimo [...] la guerra franco-inglese contro la Cina (1858), fu ribattezzata in onore del principe Arthur di Connaught. Principale arsenale navale cinese, fu conquistata dai Giapponesi nel 1894 e poi restituita. Affittata alla Russia (1898) e trasformata in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dell'industria navale; soprattutto la prima, con l'antico arsenale.
Per l'industria elettrica il Veneto viene al quarto 32 mila e Idria con 6 mila abitanti) non solo sul mare. Marittimi sono, oltre a Monfalcone (15 mila abitanti), tutti i più popolati ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] perdite estremamente cruente.
L'esplosivo nucleare e l'arsenale in formazione delle armi atomiche hanno imposto la revisione questo fine, oltre che gli strumenti del potere aereo e marittimo, i più solidi strumenti del potere terrestre, l'unico ...
Leggi Tutto
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...