Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] pubbliche le nuove direttive in materia di difesa e sicurezza, volte a rafforzare ulteriormente l’esercito, modernizzare l’arsenale, contrastare la minaccia del terrorismo e aumentare la cooperazione regionale e con gli altri partner strategici. Va ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Opsiciani, degli Armeni, degli Anatolici e fors'anche il tema marittimo dei Carabisiani sulla costa meridionale dell'A., ebbe come primo pittorica. Nel sec. 13° sorsero anche un arsenale e un castello veneziano. Lungo la costa pontica numerose ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso – dietro la Cina – e la quinta [...] Indira Gandhi con la scelta di dotarsi di un arsenale nucleare indipendente. Quindi l’impegno di Obama di appoggiare 5 miglia nautiche dalla costa, in quella che il diritto marittimo internazionale definisce ‘zona contigua’, entro la quale è diritto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] grado il 18 novembre dello stesso anno. Assegnato al dipartimento marittimo di Cartagena, il 13 genn. 1775 fu imbarcato sulla fregata Subito iniziarono i preparativi della spedizione; nell'arsenale della Carraca (Cadice) furono impostate due corvette ...
Leggi Tutto
Liguria
Katia Di Tommaso
Monti con i ‘piedi’ nel mare
Dal grande e antico sviluppo delle città portuali all’industrializzazione del Novecento, alla forte presenza del turismo: in Liguria storia, popolamento, [...] e montagne a picco
La Liguria è la più marittima e insieme una delle più montuose regioni italiane: una città soprattutto industriale e portuale, intorno ai cantieri navali (l’arsenale) della Marina militare; nei suoi dintorni vi sono alcune mete ...
Leggi Tutto
Nome con cui è nota in Occidente la città cinese di Lüshun, nella provincia del Liaoning, all’estremità della penisola del Liaodong, nella conurbazione di Lüda (➔).
Ricordata come centro di commercio marittimo [...] la guerra franco-inglese contro la Cina (1858), fu ribattezzata in onore del principe Arthur di Connaught. Principale arsenale navale cinese, fu conquistata dai Giapponesi nel 1894 e poi restituita. Affittata alla Russia (1898) e trasformata in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dell'industria navale; soprattutto la prima, con l'antico arsenale.
Per l'industria elettrica il Veneto viene al quarto 32 mila e Idria con 6 mila abitanti) non solo sul mare. Marittimi sono, oltre a Monfalcone (15 mila abitanti), tutti i più popolati ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] , nel collegamento con Napoli e Gaeta, quest'ultima dotata di un arsenale e di un porto "ben riparato e chiuso fra terre e mare nr. 1, pp. 3-11; Id., Nota su alcuni documenti di diritto marittimo angioino, ibid., 5, 1939, nr. 1, pp. 3-16; M. ...
Leggi Tutto
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...