LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] di questo anello comprende a E. Woolwich, centro di arsenali, Eltham, Norwood (con il Crystal Palace), Tooting, Wimbledon anno Bristol, che era allora considerata il secondo porto marittimo dell'Inghilterra, non aveva che un solo bastimento da ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] un buon movimento e denota un certo incremento; il movimento marittimo che era stato nel 1875 di circa 5.000.000 di di storia che fu. E sul Corno d'Oro dietro le mura dell'Arsenale in una sala del Museo della marina, dove si conserva una galea di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] 5′ 2″).
Le frontiere terrestri (2408 km.), assai meno estese di quelle marittime (6400 km.), toccano il territorio di 6 stati, due in Europa, principale è nel Golfo di Ismid dove esiste anche l'arsenale. L'Accademia navale è a Halki nell'Isola dei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Samuel Hugh BROCKUNIER
Roberto LOPEZ
Corrado MALTESE
Salvatore ROSATI
Vittorio GABRIELI
UNITI Condizioni demografiche [...] dell'Estremo Oriente e la crisi del naviglio marittimo ha reso dapprima difficile l'approvvigionamento di talune York 1944; E. R. Stettinius, Lend-Lease, ivi 1944; D. Nelson, Arsenal of Democracy, ivi 1946; M. L. Cooke e P. Murray, Organized Labor ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] dove fin dalla conquista araba s'era andato accentrando il movimento marittimo. Tra il 1819 ed il 1849 (morte di Moḥammed ‛Alī il porto è chiuso dall'istmo, in corrispondenza del quale sono l'arsenale e il bacino di carenaggio; a NO. è l'isola di Rās ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] lungo l'Arno, presso il luogo dov'era l'antico arsenale, sorge quello delle galee dei cavalieri; la chiesa di S. pisana, ivi 1761-68; G. B. Fanucci, Storia dei tre celebri popoli marittimi, ivi 1817-22; J. Ross, The story of Pisa, Londra 1909; R ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] e di commercio con diversi luoghi, e, non ultima fra le città marittime italiane, codificò la delicata materia della navigazione negli "statuti del mare" e del "Terzenale" o arsenale. Si reggeva press'a poco come gli altri comuni italiani, con un ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] , la spada con un semplice spadino. Nei cantieri e negli arsenali era consentito l'uso di un abito turchino semplice abbottonato sul La divisa degli ufficiali del genio marittimo, dell'amministrazione marittima, del servizio sanitario e spirituale ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] resa il porto più importante del mondo, è sempre un centro marittimo di prim'ordine, il secondo dei Paesi Bassii. Un tempo le , alla Zeedijk).
Un altro monumento importante è l'antico arsenale (Tuighuis) sullo Spui, finito da Hendrick de Keyser nel ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] rotabili. Fu deciso allora di trasportare la guerra in Crimea e di cingere d'assedio Sebastopoli, in quel tempo piazzaforte marittima, arsenale, deposito e stazione ordinaria della flotta russa nel Mar Nero. Ben difesa dal lato del mare da forti e ...
Leggi Tutto
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...