CAPPELLO, Simone
Gino Benzoni
Ultimo dei tre figli maschi di Francesco di Cristoforo e di Cecilia di Simone di Tommaso Leoni, nacque a Venezia il 24 marzo 1559. È eletto il 20 ag. 1589 della Quarantia [...] l'"occhio" di Candia, per la possibilità di controllarvi il traffico marittimo.
Nominato, il 4 genn. 1604, rettore alla Canea, vi "scolla de' bombardieri" e la "maistranza" dell'arsenale e la "marinarezza", sulle "fabriche da doversi perfetionare". ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica Forum Iulii)
F. Benoît
Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia [...] o dai triumviri.
Aveva un ruolo strategico, terrestre e marittimo nello stesso tempo: dominava la strada della Spagna che, distinte: il porto coll'accampamento militare, le terme, l'arsenale con i cantieri di costruzione navale; e la colonia della ...
Leggi Tutto
BAGGIO DUCARNE, Filippo
Mariano Gabriele
Nato a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale di marina, e da Marianna Ducarne, entrò nel 1873 nella R. Scuola di marina. Col grado di tenente di [...] di Taranto, dove rimase dal 18 sett. 1911 al 1° ott. 1912.
Comandante interinale del Dipartimento marittimo di Napoli e direttore generale dell'Arsenale, dal 12 ott. 1912 al 30 ag. 1913, fu collocato in posizione ausiliaria ed iscritto nella riserva ...
Leggi Tutto
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...