PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] entrò nella Marina assumendo infine il comando militare marittimo della Maddalena; Iginio (nato nel 1858) presenza critica alle discussioni sull’andamento dei lavori nell’arsenale spezzino e massime sul bilancio del ministero della Marina ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] di direttore dell’Ufficio idrografico del 2° Dipartimento marittimo. Per dieci mesi si imbarcò da secondo sull’incrociatore novembre 1918. Seguì la nomina a direttore generale dell’Arsenale spezzino, incarico che tenne dal 27 febbraio 1919 al ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] 1842, p. 592; VI, ibid. 1853, pp. 565, 612, 615; E. Concina, Venezia: Arsenale, spazio urbano, spazio marittimo. L'età del primato e l'età del confronto, in Arsenali e città nell'Occidente europeo. Atti del Convegno…, Venezia… 1984, , a cura di E ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] contrammiraglio e fra gli incarichi che rivestì con tale grado vi furono quelli di direttore generale del Regio Arsenale del primo Dipartimento marittimo e poi di membro del Consiglio superiore di marina e giudice del Tribunale supremo di guerra e ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] Per la partecipazione ai moti di Lunigiana del 16-20 genn. 1894, il B. perdette il posto di lavoro presso l'arsenale militare marittimo della Spezia; lasciata la città natale, si recò prima a Milano e poi a Lugano, donde fu subito espulso (marzo 1894 ...
Leggi Tutto
VENIER, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso.
Suo padre era nipote del [...] ad Asola, nel Bresciano (eletto il 7 maggio 1589) e successivamente (26 settembre 1591) provveditore all’Arsenale. Poi riprese la professione nell’armata marittima, che gli era più congeniale, e il 31 marzo 1594 divenne governatore di galera, per poi ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (v. vol. II, p. 332)
A. De Franciscis
Un ulteriore contributo alla conoscenza di C. per il periodo greco è dato dalla scoperta in località S. Antonio di elementi [...] imperiale la grotta doveva costituire un grandioso e suggestivo ninfeo marittimo.
Un'altra grotta naturale con testimonianza di interventi umani deve considerarsi la grotta dell'Arsenale, ove sono strutture intese ad adattare lo spazio alla creazione ...
Leggi Tutto
CAIMI, Pietro
Enrico De Leone
Nacque a Sondrio il 22 maggio 1830 da Pietro e da Rosa Mottarlini. Allievo del R. Collegio di marina di Venezia dal 1ºott. 1842, fu guardiamarina nella marina veneta dal [...] . Nominato contrammiraglio il 1ºapr. 1881, ricoprì successivamente le cariche di direttore generale dell'arsenale del 1ºDipartimento militare marittimo, di comandante dello stesso Dipartimento e di membro del Consiglio superiore di marina.
Il nome ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (v. vol. Ill, p. 737)
P. Gros
Un sistematico riesame della documentazione letteraria ed epigrafica ha permesso di precisare le tappe della fondazione della città: [...] difficile da individuare: non si distinguono ancora con certezza l'arsenale, i magazzini, il faro, il deposito. L'entrata di «lanterna di Augusto»: vi si riconosce oggi un segnacolo marittimo fisso (meta) che consentiva alle navi l'accesso al porto, ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Antonio
*
Figlio di Francesco ed Eleonora Fórster, nacque a Venezia il 19 luglio 1827. Dopo aver frequentato la facoltà di matematica a Padova, vi si laureò il 12 marzo [...] alla città di Venezia, e fu membro della commissione che rese esecutivo il progetto dei nuovi bacini dì carenaggio dell'Arsenale militare marittimo di Venezia: degno di nota il bacino di carenaggio delle dimensioni di 250 x 37 x12 m che fu opera ...
Leggi Tutto
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...