• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Storia [42]
Biografie [35]
Geografia [18]
Diritto [17]
Arti visive [15]
Archeologia [12]
Diritto civile [10]
Diritto commerciale [8]
Europa [7]
Geografia umana ed economica [6]

ROTTERDAM

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] quartiere si trovano varie belle case secentesche, la sede della camera di Rotterdam della Compagnia delle Indie Orientali, l'arsenale marittimo, la sede dell'ammiragliato della Mosa (ora adibita a caserma dei soldati di marina). Tra i varî monumenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTTERDAM (5)
Mostra Tutti

AVANA

Enciclopedia Italiana (1930)

La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] di arresto e di decadenza: solo è da ricordare, come sintomo d'un certo vigore di vita, la costruzione di navigli nell'arsenale marittimo creato nel 1640, l'erezione delle mura (1656) e della cattedrale, terminata nel 1675: gli anni stessi in cui la ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – FRANCISCO DE MONTEJO – CANNA DA ZUCCHERO – CICLONI TROPICALI – UMIDITÀ RELATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVANA (1)
Mostra Tutti

CARABINIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] a graduale estinzione, per la custodia della "catena militare", specie di carcere militare istituito nel 1821 presso l'arsenale marittimo di Genova. Il 16 ottobre 1822 venne promulgato il regolamento generale dei carabinieri reali, e il 3 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DI SQUADRONI – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – REGNO DI SARDEGNA – CARABINIERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABINIERE (4)
Mostra Tutti

TUNISI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNISI (A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] alla Goletta e a Cartagine. Monumenti. - Gli Aghlabidi (sec. IX), risiedenti a Kairouan, hanno dotato Tunisi di un arsenale marittimo e di una grande moschea (Giāmi‛ ez-Zaitūna) tuttora esistente e che presenta evidenti affinità con la sua ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – PENISOLA DEL CAPO – TURCHI OTTOMANI – TRIPOLITANIA – SINĀN PASCIÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISI (4)
Mostra Tutti

FILOPEMENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Craugide, nacque a Megalopoli circa il 252 a. C. Mortogli presto il padre, che apparteneva a una ragguardevole famiglia di quella città, fu educato da Cleandro, esule di Mantinea, e dai megalopoliti [...] era stato vinto dagli Achei alleati con Roma e costretto a cedere le città perieche della Laconia, compresa Gizio, l'arsenale marittimo di Sparta. Ora, prendendo pretesto da stragi che vi erano avvenute, Nabide la strinse d'assedio. F. cercò di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI SELLASIA – ANTIGONO DOSONE – ISOLA DI CRETA – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOPEMENE (3)
Mostra Tutti

POLA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POLA (XXVII, p. 603) Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal [...] (cens. 1910), subì un largo esodo di popolazione determinato dalla fine del dominio austriaco e dalla conseguente chiusura dell'arsenale marittimo. Dai risultati del censimento 21 aprile 1936 si rileva che il comune di Pola conta 46.659 ab. residenti ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTOFORO COLOMBO – BRIONI MAGGIORE – BANCA D'ITALIA – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLA (4)
Mostra Tutti

SOERABAJA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOERABAJA (A. T., 95-96) Emilio Malesani È la seconda città dell'isola di Giava, capoluogo della provincia di Giava Orientale, con 336.814 abitanti, di cui 20.000 Europei (1930). La città sorge sulla [...] da fasci di binarî ferroviarî che permettono lo sgombero rapido delle merci. Un grande bacino di carenaggio, un arsenale marittimo e un bacino galleggiante completano l'attrezzatura del porto che è il principale sbocco per l'esportazione dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOERABAJA (1)
Mostra Tutti

GENIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers) Mariano BORGATTI Luigi CHATRIAN Francesco FOSCHINI Filiberto DONDONA Giulio COSTANZI Ludovico BONAMICO Nel senso [...] concorso erano nominati tenenti e, se provenienti dalla scuola di Genova, erano destinati subito presso un arsenale marittimo; altrimenti frequentavano per due anni corsi supplementari di specializzazione presso la scuola di Genova, dove prendevano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENIO (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi Filippo De Filippi Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] , nel 1922, 1924 e 1933. Promosso contrammiraglio alla fine del 1909, il principe tenne la direzione dell'arsenale marittimo di Venezia fino allo scoppio della guerra italo-turca (29 settembre 1911), quando fu nominato ispettore delle siluranti ... Leggi Tutto

SALÉ

Enciclopedia Italiana (1936)

SALÉ (A. T., 112) Georges Marçais Città del Marocco occidentale, posta 175 km. a E. di Fez, sull'Atlantico, alla foce del Bou Regreg, sulla riva destra del fiume che la separa da Rabat. Nel 1931 contava [...] sultano merinide Abū Yūsuf vi rientrò dopo 14 giorni di assedio e ne rinforzò le opere di difesa. Vi creò un arsenale marittimo che comunicava con l'estuario del fiume per mezzo di un canale. Un muro circondava questo bacino e le navi vi penetravano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALÉ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
arsenalòtto
arsenalotto arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali