ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] quartiere si trovano varie belle case secentesche, la sede della camera di Rotterdam della Compagnia delle Indie Orientali, l'arsenalemarittimo, la sede dell'ammiragliato della Mosa (ora adibita a caserma dei soldati di marina).
Tra i varî monumenti ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] di arresto e di decadenza: solo è da ricordare, come sintomo d'un certo vigore di vita, la costruzione di navigli nell'arsenalemarittimo creato nel 1640, l'erezione delle mura (1656) e della cattedrale, terminata nel 1675: gli anni stessi in cui la ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] a graduale estinzione, per la custodia della "catena militare", specie di carcere militare istituito nel 1821 presso l'arsenalemarittimo di Genova.
Il 16 ottobre 1822 venne promulgato il regolamento generale dei carabinieri reali, e il 3 novembre ...
Leggi Tutto
TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] alla Goletta e a Cartagine.
Monumenti. - Gli Aghlabidi (sec. IX), risiedenti a Kairouan, hanno dotato Tunisi di un arsenalemarittimo e di una grande moschea (Giāmi‛ ez-Zaitūna) tuttora esistente e che presenta evidenti affinità con la sua ...
Leggi Tutto
Figlio di Craugide, nacque a Megalopoli circa il 252 a. C. Mortogli presto il padre, che apparteneva a una ragguardevole famiglia di quella città, fu educato da Cleandro, esule di Mantinea, e dai megalopoliti [...] era stato vinto dagli Achei alleati con Roma e costretto a cedere le città perieche della Laconia, compresa Gizio, l'arsenalemarittimo di Sparta. Ora, prendendo pretesto da stragi che vi erano avvenute, Nabide la strinse d'assedio. F. cercò di ...
Leggi Tutto
POLA (XXVII, p. 603)
Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal [...] (cens. 1910), subì un largo esodo di popolazione determinato dalla fine del dominio austriaco e dalla conseguente chiusura dell'arsenalemarittimo. Dai risultati del censimento 21 aprile 1936 si rileva che il comune di Pola conta 46.659 ab. residenti ...
Leggi Tutto
SOERABAJA (A. T., 95-96)
Emilio Malesani
È la seconda città dell'isola di Giava, capoluogo della provincia di Giava Orientale, con 336.814 abitanti, di cui 20.000 Europei (1930). La città sorge sulla [...] da fasci di binarî ferroviarî che permettono lo sgombero rapido delle merci. Un grande bacino di carenaggio, un arsenalemarittimo e un bacino galleggiante completano l'attrezzatura del porto che è il principale sbocco per l'esportazione dello ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] nel 1943 ne distrusse infatti l'estremità settentrionale. Qui, sempre secondo la descrizione di al-Bakri, si trovava l'arsenalemarittimo della città, che un'enorme porta aperta nelle mura metteva in comunicazione con il mare.
Nella città attuale ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] e l'A. sembravano desiderosi di contenere la massa, ma il 1º aprile si dovevano concedere ai rivoltosi le armi dell'arsenalemarittimo e nel pomeriggio lo stesso A. si poneva alla testa dei dimostranti avviatisi verso la sede del presidio. Quivi la ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] e perizia nautica.
In seguito fece parte del Congresso permanente della marina militare, poi fu nominato direttore dell'arsenalemarittimo di Genova: carica che ricopriva nel giugno del 1860 quando Cavour, tramite il viceammiraglio F. Serra, gli ...
Leggi Tutto
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...