La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] Dopo il 1330, questo servizio di polizia marittima viene fornito in permanenza dalla squadra del Golfo, p. 838 (pp. 821-841).
10. Ennio Concina, Les galères de Venise et l'Arsenal, in AA.VV., Quand voyageaient les galères, Paris 1990, p. 96 (pp. 94- ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] scala globale, sostituendo il trasporto aereo a quello marittimo. La RMA mira così, grazie alla superiorità Sono però in corso di elaborazione nuovi concetti di 'nave arsenale' (arsenal ship), una sorta di batteria di missili Cruise capace di ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] decidere a chi concedere in affitto il Regio cantiere militare marittimo di S. Rocco a Livorno. Superata la concorrenza francese, aveva reso competitivi i cantieri privati rispetto ai principali arsenali militari (La Spezia, Napoli, Taranto e Venezia ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] "li galeoni della Compagnia delle Indie, quasi fortezze mobili marittime, servono a doppio uso, cioè di guerra e di 'Armar dal 4 luglio al 29 dicembre dello stesso anno; provveditore all'Arsenale dal 20 luglio al 30 dic. 1652. Dopo il mese di giugno ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] scopo di limitare l’investimento nel rischioso commercio marittimo da parte di banchieri attivi a Rialto, membri una candela, per cui lo sfortunato ricevette la nomina a ufficiale all’Arsenale – e il soprannome (sempre a detta del Barbaro) di ‘dalla ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] nel 1592, provveditor alle Biave nel '95, provveditore all'Arsenal nel '97e per la prima volta consigliere nello stesso anno le convinzioni dell'ex provveditore generale sul tema del ruolo marittimo di Venezia.
Emergono i sentimenti più profondi di un ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] dall’art. 10 della Convenzione di Amburgo sulla ricerca ed il salvataggio marittimo (SAR, 1979) e dall’art. 33 della Convenzione internazionale per ad una fattispecie dotata di un arsenale sanzionatorio particolarmente severo mette in dubbio la ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] 1779-82, e poi ancora nel 1786-88), inquisitore all'Arsenale (1783-84), inquisitore sopra l'esazione dei Pubblici Crediti (1789 Compagnia veneta di sicurtà, una nuova società di assicurazioni marittime con capitale in buona parte ebraico.
È questo un ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] assumerà la consulenza legale dei lavoratori dell'arsenale di La Spezia organizzati sindacalmente.
Delegato la rottura a opera del porto commerciale spezzino del monopolio del traffico marittimo, detenuto dai vicini scali di Genova e di Livorno.
Dal ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] dieci anni, fino al riscatto operato dal capitano marittimo genovese Giovanni Porcile per conto del re di Sardegna volontari forniti di armi e munizioni fatte uscire dall'arsenale, costrinsero gli Austriaci alla ritirata, liberando Genova.
Difficile ...
Leggi Tutto
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...