Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] C. Lane, Le navi di Venezia, Torino 1983, in particolare pp. 91-114: Normativa e amministrazione del diritto marittimo: 1250-1350; Ennio Concina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano 1984, pp. 9-24 e la bibliografia citata nei tre studi. Un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] mezzo di chiatte tra le navi e il treno.
La Stazione marittima, i Magazzini generali e l’estensione dei binari di raccordo incluse: Castello con le sue dense abitazioni popolari e l’Arsenale militare, o la Giudecca, destinata sempre più allo sviluppo ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] e motorizzata, legata da funzionali reti di acquedotti e fognature, che — perimetrata dal traffico delle stazioni marittima e ferroviaria, dall’Arsenale potenziato e dal primo aeroporto civile italiano — i futuristi di Marinetti non hanno più ragione ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] ufficiali del Levante, per il commercio marittimo col Levante, e quelli sopra Rialto, Lane, Venice, pp. 76 ss.; R. Cessi, Storia della Repubblica, p. 261; E. Concima, L'Arsenale, p. 14.
55. R. Cessi, La Repubblica, pp. 80-81, 93; F.C. Lane, Venice ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] anche Nicola Michiel trattò un carico di lana. Il codice marittimo emesso nel 1255 dal doge Ranieri Zeno fissa i tassi di nell'area dal 1282 circa, quando iniziò la costruzione dell'arsenale locale: Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, p. 345.
...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] il traffico pesante, tra il nuovo porto industriale e la Stazione marittima(42). Ma ormai i camion con le merci non andavano e venivano (1953)(57) (autostrada subacquea tra il Tronchetto e l’Arsenale lungo le Fondamenta Nuove, poi, verso le isole e l ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] ecc.) e negli stabilimenti statali (Manifattura tabacchi, Arsenale, Marina), l’attività di ricerca di carbone, richiami artistici e teatrali, in ciò agevolati dal trasporto ferroviario e marittimo a vapore.
In effetti fra 1836 e 1843 il numero dei ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] l'intera vita economica della Repubblica era infatti il commercio marittimo, in un'epoca in cui la terraferma le era ancora avevano organizzato, anche su ordine di Venezia, degli arsenali, ove i vascelli locali o veneti trovavano sicurezza e ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Venezia degli intrighi di palazzo, dell’imperialismo marittimo, si rivolgeranno anche i registi italiani alla popolare; il primo si svolge in parte nel piccolo cinema dell’Arsenale, e vede i protagonisti incontrarsi per caso in un vaporetto in ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Venezia e Negroponte era il punto nodale di smistamento dei traffici marittimi nell'Egeo. L'isola era peraltro ricca di prodotti agricoli alla prima notizia di attività fuori dall'ordinario nell'arsenale di Istanbul, l'invio di dispacci da tutti i ...
Leggi Tutto
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...