La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] il canale di grande navigazione che univa la stazione marittima alla nuova zona industriale di Marghera(279). Insomma, ‘voce’ di Venezia, pp. 276-277. Sull’affare della gestione dell’Arsenale v. anche F. Piva, Lotte contadine, pp. 83-85.
60. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] è una sorta di spareggio, il Liverpool può perdere 1-0, ma l'Arsenal deve vincere 2-0. E 2-0 è il risultato finale: gol di si commemorava il quarto centenario della scoperta del percorso marittimo per le Indie, fatta dal navigatore Vasco da Gama ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] ritiro di molte famiglie patrizie dal commercio marittimo la "fraterna" smarrì almeno parzialmente , b. 19, 28 marzo 1628, supplica di Cristoforo di Zordan calafato all'Arsenale. Dichiara di non sapere né leggere né scrivere.
278. Cf. U. Tucci ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dentro il seno adriatico", poi lo slargarsi dell'epopea marittimo-mercantile. E, in questa scansione, la centralità del di cinque secoli per la buona amministrazione e governo dell'Arsenale [...] (Venezia 1703), la "gran casa di guerra" ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] oggetti della Zecca, degli utensili e delle macchine dell'Arsenale.
Il governo centrale tentò inutilmente di districare una da questo punto di vista la realizzazione della "stazione marittima"(80) che iniziata nell'anno di apertura del canale ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] alla metà del '700, e intitolata Della veneta milizia marittima (cf. su di essa: Filippo Nani Mocenigo, Giacomo Nani 1988, pp. 32 s., 45-55 (pp. 15-69).
41. Sull'Arsenale veneziano, cf. G. Cozzi-M. Knapton, Storia della Repubblica, pp. 173-176 ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] AntAfr, 27 (1991), pp. 111-18.
Hippo regius
di Danila Artizzu
Il porto marittimo di H.R. (ar. al-῾Annāba; od. Bona), nell'attuale Algeria, sorse (Casa delle Maschere, case nel quartiere dell'Arsenale) ne hanno evidenziato la riconversione in aree ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Cristoforo da Canal, che nel suo trattato Della milizia marittima trasfonde la sua sofferta e concreta esperienza biografica. Stesa > a gl'intelletti speculativi" squaderna, infatti, l'Arsenale, specie in fatto di "meccanica"; è qui che "ogni ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] p. 358.
95. F.C. Lane, Merchant Galleys, pp. 195 s.
96. Ennio Concina, Venezia: arsenale, spazio urbano, spazio marittimo. L'età del primato e l'età del confronto, in Arsenali e città nell'Occidente europeo, a cura di Id., Roma 1987, p. 11 (pp. 11-32 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] sin dal XII secolo, le basi della voluta affermazione marittima. D'altro canto il comune, pur imponendo le superiori esigenze dello stato, che si identificarono sempre più con l'Arsenale stesso, non rinunciò ad avvalersi dell'opera degli squeri ...
Leggi Tutto
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...