TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] 1998, I, pp. 53, 64). Nella Serenissima lavorò per l’Arsenale, probabilmente in qualità di ingegnere navale. Qui, con un gruppo di realizzati da Torelli. Le cinque mutazioni mostrarono un porto marittimo, un fastoso cortile, una maestosa piazza, un ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] in L'Idea nazionale, 17 dic. 1918; L'ampliamento dell'arsenale di marina, in L'Esercito italiano, 20 marzo 1919; C.Manfroni navali, Roma 1926, II, p. 162; G. Po, La guerra marittima dell'Italia, Milano 1934, p. 105; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] corso del governo del F. fu avviata la fondazione dell'Arsenale veneziano: al 1104 si fa, infatti, risalire la recinzione passivamente la perdita di porti così importanti per il commercio marittimo. Lo stesso F. rinunciò al titolo di dux Chroatiae, ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] nel 1887 e viceammiraglio nel 1893, tenne il comando dell'arsenale di Taranto e di vari reparti navali, fino a vedetta sui piroscafi ideato dal capitano di vascello N. C., in Rivista marittima, XII (1879), 1, pp. 5-13; C. Randaccio, Storia delle ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] di articoli dal titolo La nafta e la torpediniera 104 S pubblicati sulla Rivista marittima (XXVI [1893], 4, pp. 95-119; 5, pp. 281-293 -99, vicedirettore delle costruzioni navali presso l'Arsenale di Taranto; nel 1899, sottodirettore delle costruzioni ...
Leggi Tutto
BASSORA
P. Cuneo
(arabo al-Baṣra; Balsora nei docc. medievali)
Capoluogo della omonima muḥāfaẓa, prov. dell'Iraq meridionale, situato a breve distanza dalla riva destra dello Shaṭṭ al-῾Arab, a metà [...] porto fluviale e di terminale delle carovane d'Arabia e del traffico marittimo con l'Oriente, B. divenne nei secc. 8° e 9° ebrei e cristiani, ma anche centro industriale con funzione di arsenale e di formazione di costruttori di navi e di piloti, ...
Leggi Tutto
Nome con cui è nota in Occidente la città cinese di Lüshun, nella provincia del Liaoning, all’estremità della penisola del Liaodong, nella conurbazione di Lüda (➔).
Ricordata come centro di commercio marittimo [...] la guerra franco-inglese contro la Cina (1858), fu ribattezzata in onore del principe Arthur di Connaught. Principale arsenale navale cinese, fu conquistata dai Giapponesi nel 1894 e poi restituita. Affittata alla Russia (1898) e trasformata in ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] è il porto principale sul Caspio. Nel 1932-33 il traffico marittimo segna 15 mila fra velieri, vapori e barche a motore entrati nei partica Nisibi, di cui egli aveva fatto l'arsenale delle truppe romane in quelle regioni. Ctesifonte fu investita ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dell'industria navale; soprattutto la prima, con l'antico arsenale.
Per l'industria elettrica il Veneto viene al quarto 32 mila e Idria con 6 mila abitanti) non solo sul mare. Marittimi sono, oltre a Monfalcone (15 mila abitanti), tutti i più popolati ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] (669-675) finirono con un insuccesso, tuttavia al principio del sec. VIII il predominio marittimo degli Arabi si faceva sentire in tutto il Mediterraneo. Dall'arsenale di Tunisi uscivano le forze navali che devastavano la Sicilia, la Sardegna e le ...
Leggi Tutto
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...