L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] a Venezia. Si utilizzava ovviamente l'economico trasporto marittimo e fluviale. Il legname veniva fatto arrivare nel 1327 della creazione di due fornaci di laterizi ad uso dell'Arsenale nella parrocchia di S. Blasio (Castello), per la verità su ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] Terraferma e le rendite agrarie sostituiscono i proventi del commercio marittimo, sino a ridurli a poca cosa (1). Di infatti tener conto che alla vasta area semispopolata dell'Arsenale, a Castello, corrispondevano nell'altro grande sestiere di ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Opsiciani, degli Armeni, degli Anatolici e fors'anche il tema marittimo dei Carabisiani sulla costa meridionale dell'A., ebbe come primo pittorica. Nel sec. 13° sorsero anche un arsenale e un castello veneziano. Lungo la costa pontica numerose ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] le smanie di Carlo III d'un significativo trionfo marittimo a danno dei "barbareschi", d'una gran vittoria Bilbao a constatare di persona lo stato dei lavori per l'arsenale da lui istituito, dopo il soggiorno nella natia Genova, finalmente ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] una ‛Pearl Harbour informatica'. Come il dominio marittimo e il controllo della guerra nucleare hanno in ‟Rivista militare", 1992, n. 6, pp. 49-59.
Semprini, L., L'arsenale nucleare postsovietico, in ‟Rivista militare", 1993, n. 3, pp. 18-33.
Seth ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] Infanzia e formazione
La famiglia paterna era originaria di Casale Marittimo (Livorno) e il nonno era farmacista alle Grazie, aveva radici marinare e il nonno era archivista presso l’Arsenale militare di La Spezia. Alla madre risale la traccia ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] nella campagna di istruzione allievi del 1926 e l’ex “Saida” ribattezzato “Venezia”. Dal 1928 al ’29 fu comandante dell’arsenale militare marittimo della Spezia; dal ’29 fino al ’32 tenne la direzione dell’Accademia navale di Livorno, e nel ’31-32 fu ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] 1867 fu membro della Commissione per il riordinamento dell'arsenale di Venezia; poi, ritornato al ministero, fu . A. Prolo, Lettere di B. B. a Baldassarre Cerri, in Rivista marittima, 1933, pp. 275-288; G. Carocci, Depretis e la politica interna ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] 30 agosto 1660 Morosini uscì di carica e lasciò l’armata marittima; due mesi dopo (31 ottobre), fu eletto podestà di Padova , VI, Roma 1964, pp. 87-88; G. Bellavitis, L’Arsenale di Venezia. Storia di una grande struttura urbana, Venezia 1983, pp. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] grado il 18 novembre dello stesso anno. Assegnato al dipartimento marittimo di Cartagena, il 13 genn. 1775 fu imbarcato sulla fregata Subito iniziarono i preparativi della spedizione; nell'arsenale della Carraca (Cadice) furono impostate due corvette ...
Leggi Tutto
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...