FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] , le opere del periodo francese - di cui si citano le scene di "Vestibolo" e di "Accampament" per l'opera Malek Adel, un "Interno di reggia" per la Matilde di Shabran (Soubies, 1913, p.169), l'"ArsenalediVenezia" per il Marin Faliero (Mancini ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] . 145 n. 2; Cat. ... de la Bibl. Nat., XXXI, Paris 1907, p. 826; C. De Lucia, La sala d'armi.. dell'ArsenalediVenezia, Rorna 1908, p. 147 (appare errato il nome Giovan Paolo); A. Apponyi, Hungarica..., III, München 1925, pp. 261 s., 373; R. Almagià ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] placare e dividere le potenze coalizzate, Venezia decise di restituire Trieste a Massimiliano, ordinando tempestivamente al C. di porre al sicuro le artiglierie e le munizioni, che giunsero infatti all'arsenalediVenezia il 28 maggio. Ma per mettere ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] 'A.: Lettere diverse,Milano 1638(altra ediz. Venezia 1640); Scielta di lettere,Milano 1650;Nuova scielta di lettere,Venezia 1653; Le Maraviglie dell'ArsenalediVenezia. Riflessioni ossequiose,Venezia 1639; L'Anotomia della Rettorica,Venetia 1641; Il ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] A. E. e delle sue gesta, Padova 1836; Memorie relative al monumento Emo esistente nell'ArsenalediVenezia, Venezia 1844; E. A. Cicogna, Bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 148 s., 300, 4165 s., 644, 690; G. Dandolo, La caduta della Repubblica ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] per la Marina. Nell’aprile successivo fu incaricato di un’approfondita ispezione di ogni ramo di questa forza armata. Ne seguì la riorganizzazione dell’arsenalediVenezia, in stato di forte decadenza per disordini amministrativi e malversazioni, dei ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] la torretta su cui fu applicato il cleptoscopio, furono eliminate le eliche verticali.
Dal 1° nov. 1904 il L. fu destinato al r. arsenalediVenezia: qui poté finalmente attuare le sue idee, impostando il "Glauco", che diede il nome a una classe ...
Leggi Tutto
BRESSAN (Bresciano, Brixiano, Brixiensis)
Ugo Tucci
Famiglia di costruttori di navi, probabilmente dell'origine che traspare dal cognome. A Venezia Giovanni acquistò fama come "proto delle galere e delle [...] che nel 1550 otteneva un cantiere per far "conosser la valetudine sua" nell'arte di costruir galere.
Francesco fu l'ultimo dei grandi Bressan dell'ArsenalediVenezia. Qualche anno dopo la sua morte un suo allievo, Baldissera Drachio, ne fece l ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] Emo che, eseguito su disegno del F. da Antonio Canova, è tutt'ora custodito presso il Museo dell'ArsenalediVenezia. Nel dicembre dello stesso 1792 il F. ricevette da Pietroburgo una lettera del Gonzaga che lo invitava a raggiungerlo per lavorare ...
Leggi Tutto
EMILIANI DANZINGER (o dei Danziger), Francesco Germanico
Francesco Surdich
Nacque a Udine il 21 marzo 1838 da Giovanni Maria, originario di Trieste e soldato nella banda militare del reggimento "Guglielmo", [...] 1879 si definisce geometra.
Dopo aver assolto gli obblighi di leva nell'esercito austriaco, entrò nel corpo di artiglieria di marina: nel 1860 ricopriva l'incarico di sergente presso l'ArsenalediVenezia. Nel 1866, per le sue esplicite e clamorose ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.