CONTIN (C. di Castelseprio), Antonio
*
Figlio di Francesco ed Eleonora Fórster, nacque a Venezia il 19 luglio 1827. Dopo aver frequentato la facoltà di matematica a Padova, vi si laureò il 12 marzo [...] e fu membro della commissione che rese esecutivo il progetto dei nuovi bacini dì carenaggio dell'Arsenale militare marittimo diVenezia: degno di nota il bacino di carenaggio delle dimensioni di 250 x 37 x12 m che fu opera veramente ragguardevole per ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Simone
Gino Benzoni
Ultimo dei tre figli maschi di Francesco di Cristoforo e di Cecilia di Simone di Tommaso Leoni, nacque a Venezia il 24 marzo 1559. È eletto il 20 ag. 1589 della Quarantia [...] arsenale e la "marinarezza", sulle "fabriche da doversi perfetionare". Suggerisce la costruzione di capaci magazzini per collocarvi cospicue scorte didi Stato diVenezia, Avogaria di Comun, 53, c. 41v; Ibid., Capi del Cons. dei Dieci. Lettere di ...
Leggi Tutto
DEPAUL, Giovanni
Rossella Fabiani Padovini
Nacque a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo. Compì "con profitto" i suoi studi artistici presso l'accademia imperiale di belle arti diVenezia [...] arsenale del Lloyd; statua di S. Ermacora, chiesa Ss. Ermacora e Fortunato di Roiano; statua di Domenico Rossetti, posta all'esterno di figurative nella Venezia Giulia e nel Friuli, ms. (sec. XX), ad vocem; Almanacco e guida scematica di Trieste perl ...
Leggi Tutto
CAPOLINO, Giuseppe
Franco Firmiani
Figlio di Domenico, falegname, e di Maria Molinari, nacque il 6 apr. 1827 a Trieste, dove i genitori, friulani di Cornino, si erano trasferiti da oltre dieci anni. [...] diVenezia.
Un disegno a matita (Trieste, Civici Musei di storia ed arte) con la riproduzione di un C. (con la commiss. dei Leoni per l'Arsenale), e due lettere autogr. 21 dic. 1857 e 20 nov. 1858; Ibid., Cimitero di S. Anna, Libro dei morti, a. 1858 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Angelo Ventura
Nacque da Lorenzo, patrizio veneto, nel 1514- Si segnalò fin da giovanetto per la sua vivace intelligenza: Marino Sanuto, avendo assistito l'8 dic. 1530 a una pubblica [...] . Nello stesso 1555 fu poi eletto provveditore sopra l'Arsenale, e nel 1561 tra i Dieci savi sopra le Decime altra copia all'Oesterreichische Nationalbibliothek di Vienna, fondo ex-Foscarini, cod. 6093); Arch. di Stato diVenezia, M. Barbaro, Arbori ...
Leggi Tutto
BAGGIO DUCARNE, Filippo
Mariano Gabriele
Nato a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale di marina, e da Marianna Ducarne, entrò nel 1873 nella R. Scuola di marina. Col grado di tenente di [...] Corea. Rientrato, fu assegnato al comando della Difesa marittima diVenezia (1904-1905).
Il 16 genn. 1910 fu nominato ott. 1912.
Comandante interinale del Dipartimento marittimo di Napoli e direttore generale dell'Arsenale, dal 12 ott. 1912 al 30 ag. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] la grande nobiltà in Conv. IV, xiv, 12 (cfr. anche Purg. XVI, vv. 121-124); e forse di lì a Venezia, di cui ricordò più tardi l'operosità dell'arsenale in Inf. XXI, vv. 7 ss. E potrebbe essere stato allora anche a Reggio presso Guido da Castello ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] in una lettera del 1593 a G. Contarini, provveditore all'Arsenale, indicò nel remo una leva che sposta insieme resistenza e sostenere pubblicamente; la Dianoia astronomica, optica, physica (Venezia 1611) di F. Sizzi lo presentò come copernicano, e un ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] di Napoli e di Palermo alle strutture portuali, dall'arsenale agli ospedali militari, dalla sede dell'università degli studi di Napoli alle fortificazioni di del Regno di C. III di Borbone, Re Cattolico delle Spagne e delle Indie, Venezia 1790; F ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di poter compiere un primo viaggio lontano dalla patria, a Loreto, a Padova, a Veneziaarsenale, alla sede della Compagnia delle Indie. Un incontro significativo fu quello con l'erudito e antiquario di Utrecht Johannes Graevius, corrispondente di ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.