DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] del presidio di Santa Maura).
Con il ritorno del regime austriaco, il D. fu preposto all'Arsenale marittimo fino al 1874, a cura di I. Del Lungo - P. Prunas, Bologna 1914, 11, pp. 594 s.; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, Venezia 1861, X, pp ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzo dei figli maschi di Alvise, detto Giovanni di Alvise, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Marta Dal Poggio, nacque a Venezia il 3 ag. 1724. La famiglia (quella [...] delle ostilità, dopo di che trascorse alcuni anni a terra, ricoprendo la carica di patrono all'Arsenale (dal 24 giugno notte tra il 27 e il 28 dic. 1783.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd. I, Storia veneta, 19: M. Barbaro - A.M. ...
Leggi Tutto
CELSI, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Ultimo dei cinque figli maschi di Gerolamo dei Celsi di Santa Trinita e di Elena di Bartolomeo da Mosto, nacque il 13 luglio 1534 a Traù, ove il padre, patrizio [...] Arsenale e capitano in Golfo, mentre Giovanni aveva servito come sopracomito -, egli cercò ripetutamente di ottenere un comando dapprima come pa-tron di territorio ragusano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Miscell. codici I, Storia veneta, ...
Leggi Tutto
BALDISSEROTTO, Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia vicentina, nacque a Venezia il 10 luglio 1815 da lacopo Antonio, farmacista, e da Teresa Angela Depieri. Mentre il fratello maggiore Bernardo [...] i primi aderenti a Venezia al moto rivoluzionario.
Quando l'arsenale venne occupato dai rivoltosi, il B., che vi aveva un comando, alla testa dei suoi marinai si oppose valorosamente a che fosse rioccupato da un reggimento di fanteria marina, guidato ...
Leggi Tutto
CAIMI, Pietro
Enrico De Leone
Nacque a Sondrio il 22 maggio 1830 da Pietro e da Rosa Mottarlini. Allievo del R. Collegio di marina diVenezia dal 1ºott. 1842, fu guardiamarina nella marina veneta dal [...] il 1ºapr. 1881, ricoprì successivamente le cariche di direttore generale dell'arsenale del 1ºDipartimento militare marittimo, di comandante dello stesso Dipartimento e di membro del Consiglio superiore di marina.
Il nome del C. è soprattutto legato ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Emilio Cecchi
Nacque a Firenze nel 1586, da Ippolito di Manente e da Elisabetta Guicciardini. "Veduto di collegio" cioè estratto, ma inabile a ricoprire la carica, il 10 sett. [...] sudditi toscani presso la Repubblica, la ricerca in Veneziadi capimastri per l'arsenaledi Pisa.
Nonostante "la diligenza e la vigilanza" che il primo segretario di Stato Cioli gli riconosceva (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo, f. 3019 B, c. 173 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Marco, dei Bragadin di Barbaria delle Tole, e di Adriana Bembo, nacque il 16 marzo 1519. Era fratello di Marcantonio, l'eroe della resistenza veneziana [...] 1580 dall'arsenaledi Costantinopoli i miseri resti che, collocati dapprima nella chiesa di S. Gregorio, furono poi definitivamente posti in un'urna con iscrizione nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo in Venezia.
Fonti eBibl.: Venezia, Civico Museo ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI, Giusto Emilio, iunior
Giorgio E. Ferrari
, iunior. Nato a Venezia nel 1666 da Giovanni Battista di Orazio, fu il quarto, almeno, di tale nome nella sua famiglia, ma di maggiore notorietà [...] capo maggiore alli scolari bombardieri, Venezia 1718, interessante trattatello di didattica militare e per la scienza dell'arma.
Anche dopo la nomina a soprintendente (1699), l'A. non cessò l'attività diretta di fonditore all'Arsenale, se fu lui a ...
Leggi Tutto
BARBARICH, Pietro
Mariano Gabriele
Nato a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, a Venezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial Regia Marina. [...] Marinovich, fedelissimo all'Austria, la rivoluzione esplose a Venezia e l'ammiraglio austriaco Martini cedette al Manin le chiavi dell'arsenale; con gli insorti si schierò subito la fanteria di marina, composta in massima parte da Italiani e Dalmati ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 1° febbr. 1628 dal procuratore Girolamo di Alvise, del ramo a S. Stae, e da Pisana Cavalli. La mancanza di altri figli indusse il padre a farlo [...] carica di ufficiale all'Arsenale, che tenne dal 1° maggio 1655 al 31 ag. 1656, poi, dopo l'intervallo di un biennio s'era rifugiato, il 30 ott. 1664.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.