COMINELLI, Andrea
Ennio Concina
Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] 135; Ibid., Provveditori Arsenal, busta n. 145; Ibid., Dieci Savi alle Decime, buste nn. 420, 421, 429, 435, 436; F. Sansovino-G. Martinioni, Venetia città nobilissima..., Venetia 1663, p. 277; V. Coronelli, Descriz. diVenezia, Venezia 1724, pp. 377 ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] eletto il successivo 9 settembre provveditore all'Arsenale cessò da questo incarico prima della fine ", dopo brevissima malattia morì a Venezia il 21 ag. 1791.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro, Nascite ...
Leggi Tutto
BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] direttamente il governo spagnolo. Il veneziano pertanto, nel settembre del 1569, si presentò alla corte e riferì che il de La Valette aveva in primo luogo avviato trattative con due funzionari dell'arsenaledi Costantinopoli per bruciare l'intera ...
Leggi Tutto
CANAL, Marc'antonio
OOlivieri
Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] soprattutto, attua una oculata amministrazione che lo porterà, il 15 febbr. 1519, ad inviare all'Arsenaleveneziano la cospicua somma di ottocentoquaranta ducati che permise la copertura delle notevoli spese effettuate negli anni precedenti. In quel ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] all'Arsenale, ma non adempì all'incarico poiché preferì, dopo soli dieci giorni, assumere la carica di provveditore descrizione di numerose medaglie di uomini illustri veneziani.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] 1697 fu eletto provveditore all'Armar e il 15 sett. 1703 provveditore all'Arsenale; la morte lo colse il 4 giugno 1705. Fu sepolto a S. Salvador.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Libro d'oro - Nascite, X, 44 v; Ibid., Segretario alle Voci ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Marco
Angelo Baiocchi
Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] il C. ritornò a Venezia, dove l'anno successivo venne eletto provveditore all'Arsenal; nel 1580 fu provveditore sopra l'Annar e nel 1581 nuovamente provveditore al Collegio della milizia da mar. Nel 1581 sposò Maria di Giulio Vitturi; non sappiamo ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] quindi patron all'Arsenale per tre anni, dal 24 febbr. 1608 al 1611; mancò, per pochi voti, il 24 marzo di quello stesso , perché morì a Venezia nel dicembre di quello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun. Libro d' ...
Leggi Tutto
DE BLAAS, Eugenio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana.
Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] scheda 7).
Il D., dapprima allievo dei padre all'accademia diVenezia, si formò successivamente a Roma (nel 1862 vinse il pensionato , aiutando il padre nella decorazione delle cupole dell'Arsenaledi Vienna (vi attese nelle estati tra il 1859 e ...
Leggi Tutto
BORTOLUZZI, Pietro (dal 1898 circa Pieretto Bianco, per non essere confuso col suo omonimo Millo Bortoluzzi, pure pittore)
Anna Barricelli
Figlio di Ferdinando e di Francesca Podgornik, nacque a Trieste [...] Venezia, Ca' Pesaro, 1912; Venezia, X Biennale, 1912: è sua la decorazione pittorica del salone centrale raffigurante il Risveglio diVenezia ebbe una personale dove espose il trittico l'Arsenale (ripr. in Raccolta di 180 tavole..., Roma s.d., tav. 78 ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.