DE VINCENTI, Antonio Felice
Daniele Pescarmona
Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] s.; E. Olivero, Il regio arsenaledi Torino ed il suo architetto capitano A. F. D., in Boll. del Centro di studi archeol. ed artistici del pp. 486 s.; C. Maltese-R. Serra, in Sardegna, Venezia 1969, p. 365; I. Principe, Cagliari, Bari 1981, pp ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] il 16 agosto 1806, all’Arsenale del busto di Napoleone – magari nell’intimo non più tanto gradita – non comportò, per la sua inquadrata esistenza, alcun sommovimento. Decretata da Napoleone, già il 30 marzo 1805, l’unione diVenezia al Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] di armare due galere che erano state fatte costruire nell'arsenaledi Pisa da Alessandro VI; la guarigione di Luigi alla sconfitta: impose al B. di preparare nuove galere, altre ancora ne ottenne da Venezia e nel luglio successivo inviò ancora ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] di fronte a ben più agguerriti concorrenti. Prima sopracomito, poi provveditore all'Arsenale, . Gasperi, Catalogo della biblioteca veneta, I, p. 111; Archivio di Stato diVenezia, Senato Secreta, Lettere provveditori da terra e da mar e altre ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] p. 8).
Fin dal 1897 partecipò assiduamente alle Biennali diVenezia: alla XXI del 1914 presentò due dipinti (pp. 1938). Il C. partecipò come capitano d'artiglieria, presso l'arsenaledi Mantova, alla prima guerra mondiale, durante la quale perse l' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco.
Le esigue risorse economiche [...] gli offre il destro di celebrare la grandezza della patria, attraverso la maestosità del palazzo ducale, l'ampia scenografia della piazza, l'industriosa potenza dell'Arsenale, lo spettacolo della folla che gremisce le Mercerie. Ma tutta Venezia, e le ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] allestì nell'arsenaledi La Spezia un laboratorio di aerotecnica basato su di un aerodinamometro a rotazione di propria concezione e , il G. fu destinato alla 1ª squadriglia idrovolanti diVenezia come pilota e istruttore. Poco tempo dopo costruì un ...
Leggi Tutto
MOLINO, Francesco
Silvia Maggio
– Nacque a Venezia, il 13 apr. 1546, da Marco di Federico e da Bianca Salamon.
La sua famiglia, pur ascritta da secoli al patriziato veneziano, non era né ricca né potente, [...] di una sorella, il restauro di una modesta abitazione rurale presso La Motta). Ricorrono anche gli echi di vicende pubbliche, come l’incendio dell’Arsenale storico.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, Libri d’oro nascite, ...
Leggi Tutto
VALIER, Silvestro
Roberto Zago
– Figlio del doge Bertuccio (v. la voce in questo Dizionario) e di Benedetta Pisani, nacque il 28 marzo 1630.
Della sua prima età poco si sa e risulta solo che fu educato [...] (1677), alle Fortezze (1679) e inquisitore all’Arsenale (1680). Fu anche eletto alle ambascerie straordinarie ai morta nel 1709, e del padre.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia: Avogaria di Comun, Matrimoni, reg. 92, c. 253; Ibid., Nascite ...
Leggi Tutto
CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] . 1379 consegnò a Francesco da Bologna, corazzaio, la somma di oltre 388 ducati a nome dei patroni dell'Arsenaleveneziano per l'acquisto di alcune corazze che erano state inviate a Venezia. Continuò, peraltro, a mantenersi in rapporto con Treviso ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.