GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] Giovanni Battista Cappello, quindi di Alvise Bembo, patroni all'Arsenale, fu inviato a Roma, dove restò negli anni 1553-55, come coadiutore nell'ambasciata di Domenico Morosini.
Rientrato a Venezia, svolse incarichi presso i Signori sopra gli ori, i ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] dell'Arsenale e descrizioni dei locali dell'artiglieria da inviare alla direzione generale di quell'arma. Contemporaneamente ebbe incarico di sorvegliare l'istruzione dei cannonieri del reggimento di guardia nazionale sedentaria diVenezia. Nell ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] seguente fu tra i patroni all'Arsenale in un momento di rilancio del complesso cantieristico e di interventi tesi ad accrescerne capacità ed efficienza. Nel 1570, a seguito del precipitare del conflitto tra la Repubblica diVenezia e i Turchi, il D ...
Leggi Tutto
RENIER, Alvise
Giuseppe Gullino
RENIER, Alvise. – Primogenito del cavaliere Federico di Alvise, del ramo a S. Pantalon, e di Maria Garzoni di Filippo, nacque a Venezia alla fine del 1492.
Aveva poco [...] della sua zonta nei restanti mesi dell’anno; fu anche provveditore all’Arsenale da aprile a settembre 1558 e per lo stesso semestre fra il di Stato diVenezia, a cura di M.P. Pedani Fabris, Venezia 1994, pp. 139, 143, 162, 164, 168-170; Relazioni di ...
Leggi Tutto
PRIULI, Girolamo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1486 da Alvise di Nicolò, del ramo a S. Sofia, e da Chiara Lion di Giacomo. La giovinezza e parte della maturità di Priuli [...] veniva nominato procuratore di S. Marco de ultra; in seguito fu ancora provveditore all’Arsenale (dal 6 ottobre il governo di un doge fedele alle virtù civiche di giustizia, prudenza, rettitudine.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Misc. ...
Leggi Tutto
VENIER, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso.
Suo padre era nipote del [...] esclusi dalle più alte cariche.
Fu ancora provveditore all’Arsenale (2 gennaio 1620 e 11 aprile 1624), savio frutti del lungo servizio prestato nell’armata.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Misc. Codd., s. 1, 20, Storia veneta: M. ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Vittorio Mandelli
– Nacque nel 1500, così nel ‘bollettino’ dell’Avogaria di Comun del 23 novembre 1520, dove si attesta il compimento del ventesimo anno (Archivio di Stato diVenezia, [...] uscito di carica, l’8 di ottobre, fu provveditore all’Arsenale (c. 199v). Nonostante i cinquantotto anni di età, a Famagosta il 21 agosto 1561.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Avogaria di Comun. Balla d’oro, reg. 165, c. 364r; Cronaca ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] difesero strenuamente il torrione dell'arsenale subendo gravi perdite; lo venez., IV, Venezia 1834, p. 416; G. Cappelletti, Storia della Repubblica diVenezia, IX, Venezia 1853, pp. 279-281; A. Rossi, Di una controversia fra la Repubblica diVenezia ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] dato che il provveditore dell'Arsenale non avrebbe spedito più di mille archibugi, sostenne che altrettanti ;qualche lettera allegata del C. e accenni al C. in Arch. di Stato diVenezia, Senato. Lettere rettori Vicenza e Vicentin, filze 1-5, passim; ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nel sestiere di San Polo, il 25 marzo 1519, secondo degli otto figli maschi di Francesco del procuratore Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo.
Il [...] Arsenale. Il suo compito consisteva principalmente nel provvedere di remi, vogatori, carpentieri le squadre di affrescato la villa dei Soranzo a Sant’Andrea di Castelfranco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. veneta, ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.