MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] di ori e argenti". L'8 febbr. 1590 tornò tra i sovraprovveditori alle Biave, ma solo fino a marzo, perché il 3 aprile fu nominato provveditore all'Arsenale nella piccola chiesa di S. Sofia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] nella nomina a patrono dell'Arsenale (27 genn. 1465), magistratura di per sé importante in una Repubblica marinara, ma allora di vitale necessità a motivo della guerra, dura difficile e lunga, che Venezia conduceva in Levante contro gli ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] una galera toscana fuggiti e riparati a Candia, che egli, nella veste di capitano dell'isola, aveva dovuto inviare a Venezia.
Il 6 ott. 1562 fu quindi eletto provveditore dell'Arsenale, ma non portò a termine il mandato, perché il 25 giugno '63 venne ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] primato e l'età del confronto, in Arsenali e città nell'Occidente europeo. Atti del Convegno…, Venezia… 1984, , a cura di E. Concina, Roma 1987, pp. 17, 31; F. Ambrosini, Storie di patrizi e di eresia nella Venezia del '500, Milano 1999, pp. 28, 150 ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] porta dell'Arsenale, considerato il primo monumento veneziano rinascimentale; ma l'ipotesi non appare persuasiva, né è suffragata da documenti.È infine da ricordare che, data la presenza a Venezia, tra il XV e il XVI sec., di più di uno scultore ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] Argenti in Zecca (31 maggio 1631),provveditore all'Arsenale (5 luglio 1631). Il 14 apr. 1631 funominato procuratore di S. Marco de ultra.
Morì a Venezia il 30 apr. 1632.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, MiscCodd. I, St. veneta 22: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] patrono all'Arsenale (1491-92), magistratura alla quale era allora appoggiata la realizzazione di uno Correr, Mss. P.D. C 824/57; per la carriera politica, cfr. Arch. di Stato. diVenezia, Segretario alle Voci. Misti, reg. 6, cc. 3r, 30v, 37v, 47r; ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] di ingegnere ed architetto.
Il C. in un primo tempo esercitò la libera professione, collaborando a lavori nell'arsenale VI (1887-88), pp. 1015-21; La fognatura delle città e specialmente diVenezia,ibid., s. 7, I (1889-90), pp. 925-32; Commemorazione ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia l’11 gennaio 1420 da Lorenzo di Costantino e da Chiara Tron di Luca di Donato.
Si dedicò per tempo alla mercatura, ma certo nel 1442 [...] a rettore di Scutari e due mesi dopo (17 maggio) a savio per rivedere i conti dell’Arsenale e altre magistrature , pubblicati da Nicholas Jenson (Venetiis 1472).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] del bosco di Montona, fonte di legname per l’Arsenale.
Nel giugno del 1797 Polesini, come autorevole esponente del patriziato di Parenzo, contenne con abilità le istanze ‘democratiche’ della cittadinanza (alimentate dalla Municipalità diVenezia ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.