MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] di Taiedo. Era ormai uno dei più influenti uomini di Stato, come prova il fitto succedersi delle cariche: nel 1596 fu censore, membro del Consiglio dei dieci, provveditore all’Arsenale .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Miscell. codd., I, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] tariffe (1786, 1788), inquisitore all'Arsenale (1787), inquisitore sopra l'Amministrazione dei da J.-P. Migne.
Il F. morì a Venezia il 17 dic. 1790.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, reg. 22, cc ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] Sacro arsenaledi Eliseo Masini (Genova 1625), nel De Officio Sanctissimae Inquisitionis di Cesare dalla loro origine sino ai nostri giorni, II, Venezia 1844, p. 293; S. Muzzi, Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796, VIII, Bologna ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] svolgersi progressivo, accompagnandolo nel solitario tentativo di far insorgere l'Arsenale, all'alba del 22 marzo, con 1848 aveva preso parte alla difesa diVenezia. Quindi si arruolò l'anno successivo con i Mille di Garibaldi, che lo volle nel suo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] , il 16 genn. 1365, il Senato deliberò di inviargli il materiale necessario per il restauro dell'arsenale.
Nel 1366, dopo la fine della rivolta di Creta, che impegnò seriamente il governo veneziano, fu uno dei cinque provveditori inviati nell'isola ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] riorganizzare il tribunale, l'ospedale e l'arsenaledi Avignone, nonché interessarsi dello stato dell' III, Venezia 1845, pp. 132 s.; [V. Pacifici], Tivoli dal 1595 al 1744 nella storia di F. A. Lolli, in Atti e mem. della Società tiburtina di storia ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] di Terraferma dall'ottobre 1442 al marzo 1443, quindi patrono all'Arsenale (1443-44); il 18 genn. 1449 entrò poi a far parte di una commissione di a Venezia. Fu sepolto nella tomba di famiglia, ai Frari.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] all'Arsenale. Febbrilmente completato e armato di tutto Veneziadi Enrico III di Valois, fu uno dei procuratori incaricati di assisterlo e di reggergli il baldacchino.
Il C. morì a Venezia il 10 apr. 1577.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] settembre 1696, aprile-settembre 1697), provveditore all'Arsenale (19 ott. 1697), ancora deputato alla già nel secolo XVIII (Cicogna, 1824, p. 179).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca ...
Leggi Tutto
MARSAND, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia nel 1765 da Francesco, banchiere di origine lionese il cui cognome non italianizzato era Marchand, ed Elisabetta Costadoni.
Alunno, nell’infanzia, [...] regia e il secondo a quelli delle Biblioteche dell’Arsenale, S. Genovefa e Mazarina. L’opera, Dandolo, La caduta della Repubblica diVenezia, Venezia 1855, pp. 257 s.; G. Tambara, Un libro di A. M. e una lettera inedita di I. Pindemonte, in Rass. ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.