ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] a compiere quello che a Venezia era sentito, allora, come il primo dovere dei suoi rappresentanti nel dominio.
Rimpatriato, il 29 sett. 1467 assunse la carica di patrono all'Arsenale, per poi passare savio di Terraferma nel primo semestre del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] nel '65; provveditore all'Arsenale nel '36-'38 e '54-'56; provveditore straordinario della fortezza di Legnago nel '39; provveditore eccettuato un legato di 500 ducati per i "suoi" marinai poveri.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Misc. ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] all’Arsenale e alle Artiglierie, cariche importanti in tempo di guerra; 184 s., 248; Museo Querini Stampalia Venezia, a cura di B. Trevisan, Venezia 2010, p. 89; F. Molin, L’immagine della Dogaressa diVenezia tra arte e storia, in Ateneo ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] 20 gennaio venne nominato savio all’Arsenale in una commissione incaricata di gestire l’armamento della squadra del -125 (in partic. pp. 119-125); S. Romanin, Storia documentata diVenezia, III, Venezia 1973, pp. 137 s., 151, 166, 174; F.E. Thiriet ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] galere di Alessandria e l'11 ott. 1501 divenne patrono all'Arsenale, e in questa veste ebbe l'onore di scortare Mosto, I dogi diVenezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, pp. 163-165, 333 s., 356; L. Pelliccioni di Poli, Storia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] Fiume e a Trieste, con l'aggiunta, per questa, dell'arsenale e della flotta. Sfortunato il D. anche nella rivendicazione, molto Gorizia 1785, pp. 181 s.).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Senato. Dispacci Roma, filza 201, lett. 437-443 passim ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] visconteo e la Repubblica Ambrosiana (1392-1450), in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 443, 447; F. Rossi, L’Arsenale: i quadri direttivi, in Storia diVenezia, VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura di G. Cozzi - P. Prodi, Roma 1994, p. 635; G ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] 1519 lo ritroviamo in Senato, dopo il suo ritorno a Venezia con un carico di sale e con pezzi d'artiglieria per l'Arsenale. Nel 1520 sverna a Venezia e nello stesso anno si sposa con una figlia di Bernardo Zane.
In seguito il Consiglio dei dieci gli ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] all'Arsenale; nel 1564 fu eletto governatore di galea "per sospetto dei Turchi"; dall'agosto 1564 all'agosto 1565 fu dei Dieci savi di Rialto; nel 1566 ebbe un importante rettorato, quello di podestà e capitano di Treviso; al ritorno a Venezia, nel ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] Arsenale ed assunse poi direttamente la presidenza del governo provvisorio repubblicano. Il Manin vi volle però uomini competenti, anche di , I. C. ovvero una pagina della storia diVenezia ..., Venezia 1890; A. Luzio, Garibaldi, Cavour, Verdi..., ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.