GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica diVenezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] accettò, non senza qualche perplessità, la direzione dell'Arsenale offertagli da D. Manin, il quale, per G. e la Marina veneta nel 1848-49, in Riv. mensile della città diVenezia, IV (1925), pp. 225-233; R. van Nuffel, Intorno alla perdita della ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] un incendio, ritenuto doloso, che devastò l'Arsenale. Nella primavera del 1570 gli Ottomani avevano intensificato i preparativi di guerra contro Cipro, che Venezia si preparò a difendere.
Il clima di tensione venutosi a creare debilitò il fisico del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] del cavalierato, il 7 giugno ripartì alla volta diVenezia.
Evidenziato l'unanime consenso internazionale sulla persona dell' è alla vicenda dell'interdetto - di "esacerbare i loro animi".
Provveditore all'Arsenale (gennaio 1622), savio all'Eresia ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] di procuratori sopra i atti di sopragastaldi", il 2 apr. 1601 ancora provveditore alle Biave, il 19 marzo 1602 consigliere diVenezia per il sestiere di Il 3 ott. 1606 fu eletto provveditore all'Arsenale, il 28 febbr. 1607 provveditore e commissario ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] Montello che costituiva una preziosa fonte di legname per l'Arsenale, alla pacificazione delle fazioni interne ; fu sepolto nella chiesa di S. Elena, dove si trovava la tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Miscell. codici, I, ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] di vista dell'esperienza e conoscenza dei meccanismi della Cancelleria ducale (infatti, venne impiegato dai magistrati dell'Arsenale . 1983, pp. XIII, 121; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, VII, Venezia 1858, pp. 119 s., 151 s., 173-175; 599; ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 24 agosto 1520, terzo dei cinque figli maschi di Francesco di Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo di Bernardo. La famiglia era assai [...] Arsenale (1° luglio 1583) e fu savio del Consiglio per il primo semestre 1584.
Dopo di che seguirono quasi cinque anni di 83, 85, 86, 90, 103; 5, c. 104; Arch. di Stato diVenezia, Senato dispacci Spagna, fzz. 4–5, passim (1562-64); 9, passim (1573 ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato diVenezia, [...] , venendo confermato il 10 settembre seguente (Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Provenienze diverse, Venier, reg. 82, alle date), per passare il 10 ottobre alla Camera di imprestiti (reg. 83). Padrone all’Arsenale il 31 ottobre 1677 (ibid.), fu ...
Leggi Tutto
TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...]
Il 18 marzo 1848 Toffoli fece innalzare da operai dell’Arsenale sopra il pennone di mezzo in piazza S. Marco un fazzoletto bianco rosso e , plenipotenziario austriaco incaricato di trattare la resa con i rappresentanti diVenezia, dicendosi pronto a ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] dal marzo al settembre del 1643, provveditore all’Arsenale dall’ottobre del 1643 al marzo del 1644, ancora Antonio Da Riva, Andrea Querini e Andrea Tron.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Misc. Codd., s. 1, 20, St. veneta: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.