PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] soggiornò a Venezia. Diplomatosi nel 1915, sposò Delfina Pugno, da cui ebbe una figlia, Elsa. Allo scoppio della guerra militò nel 1° reggimento artiglieria da montagna; poi, rimasto invalido, fu assegnato all’arsenaledi Torino come disegnatore ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] arsenaledi Torino, Ascanio passò a occuparsi di questioni chimiche, frequentando il laboratorio dell’università sotto la guida di nel corso della Settima Riunione degli scienziati italiani diVenezia (settembre 1847) da Francesco Selmi, il quale ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] , in prospettiva italiana qualora si fosse riusciti a promuovere un’accorta politica di sviluppo del porto di Brindisi e di ammodernamento dell’Arsenale e dei cantieri navali diVenezia.
Nel corso del 1875 fu anche chiamato (insieme con C. Correnti ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] . Il 6 ott. 1632 fu eletto provveditore all'Arsenale, ma preferì passare, nel dicembre, ancora savio del furono chiamati a stilare l'inventario dei suoi beni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] versamento di 300 ducati, assieme al cognato Giovanni Pisani, divenuto suo socio, otteneva per una sua nave costruita in un cantiere non veneziano i privilegi spettanti ai legni fabbricati negli squeri della laguna. Qualche mese dopo è l'Arsenale a ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] , sul Canal Grande, per essere poi trasferita all'Arsenale. All'intervento militare del G. il Cappellari attribuisce la riconquista della città e del castello di Belluno. Al suo ritorno a Venezia fu candidato a varie cariche senza venir mai eletto ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] , il D. ricoprì una sola carica politica: quella di provveditore all'Arsenale, alla quale fu eletto il 19 ag. 1553, ., cl. VII, 538 (= 7734) Libro di nozze..., cc. 63v-64r; Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun. Libro d'oro matrimoni, reg. 87 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] momento di quiete, avanzato in cadente età de anni sessantotto, destituito di parenti e di favori" (Arch. di Stato diVenezia, provveditore alle Biave (31 luglio 1660), provveditore all'Arsenal (26 genn. 1661), governatore della Milizia da mar ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] fine del 1601 - dell'Arsenale e beneficiario, come egli stesso dichiara nel 1581, di rendite modestissime provenienti dagli affitti di immobili di ridotta entità (un "soler", un "mezzado", dei miseri pianoterra a Venezia; due malandate "casete" a ...
Leggi Tutto
DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] cc. 1r-11r, e 12r-16v; Ipensieri, in Vienna, Oesterreichische Nationalbibliothek, ms. 6379; la Visione, in Arch. di Stato diVenezia, Patroni e provveditori all'Arsenale, b. 1 (altra copia: Ibid., Archivio proprio Contarini, b. 25).
Fonti e Bibl.: La ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.