UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] la sua più ampiamente consultata seconda edizione (Venezia, 1717-1722) fu unicamente resa possibile dalla fatti egli è così, chi scrive hoggidì di historie sacre bisogna che ricorre al famoso arsenaledi quelle, architettato dal Rmo P. Abbate Ughelli ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] Arsenale; savio alla riscossione dei Pubblici Debiti (2 febbr. 1471), il 20 agosto fu eletto ambasciatore d'obbedienza al pontefice Sisto IV, ma rifiutò; accettò invece di è controversa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] savio del Consiglio, contemporaneamente assolvendo l'incarico di provveditore all'Arsenale (8 apr. 1561 - marzo 1562). Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, reg. 107, Cronaca matrimoniale, cc. 150v-151r; G. Giomo, Indice per nome di donna ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] , conferenze e memorie dal 1812, ad datam 1813, 1817, 1826; notizie sulle letture, in Esercitazioni scientifiche e letterarie dell’Ateneo diVenezia, 1814: 30 maggio 1813, pp. 26-29; 1817: 26 novembre 1815, pp. 113 s.; la gran parte degli inediti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] Miniere (1679-80 e 1683-84), inquisitore all'Arsenale (1680), sopraprovveditore alla Sanità (1682-83), provveditore , 2, Roma 1932, pp. 141, 152; A. Da Mosto, I dogi diVenezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 417-426, 584; F. ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano
Eva Cecchinato
TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona.
Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] le maestranze dell’Arsenale e gli scaricatori della stazione di S. Lucia. Tecchio 96, pp. 309, 325, 328-330, 336 s., 342 s., 345; Storia diVenezia. L’Ottocento e il Novecento, a cura di M. Isnenghi - S. Woolf, Roma 2002, pp. 257, 261, 265-268, ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] l’idea di Manin – da lui considerata una follia – di far insorgere l’Arsenale, a sorpresa e bibl.; Id., Il «Cavaignac» diVenezia (Diario inedito del generale M. durante la rivoluzione e l’assedio diVenezia: 1848-1849), in Ateneo veneto, XXXIII ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] 14 apr. 1785, venne nominato aggiunto agli inquisitori all'Arsenale, magistratura eccezionale attivata per eventi di natura probabilmente dolosa verificatisi nel porto veneziano, nei quali si ventilava il coinvolgimento della massoneria: l'episodio ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] un’acquaforte (Le madri) alla XXIV Biennale internazionale d’arte diVenezia. Nella successiva edizione della rassegna lagunare (la XXV del 1950) Fauno di Torino, con la presentazione in catalogo scritta da Man Ray.
Negli Arsenali le gomme di vario ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] alle sue richieste di finanziamenti straordinari per l'Arsenale.
Colto "da febre", il C. morì a Venezia ("con optima fama", come scrive il Sanuto) nella notte del 16 ott. 1518.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Miscell. codici, I ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.