COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] ottenne la cattedra di matematica e fisica nelle scuole pubbliche diVenezia, dove mostrò doti didattiche di prim'ordine; alla docenza si aggiunsero poi gli incarichi di esaminatore nei corsi tecnici dell'Arsenale e della scuola di marina, mediante i ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] all'Arsenale tenuto dal 13 gennaio 1691 per un biennio; quindi (16 luglio 1691) una nuova ambasceria di obbedienza 93, 96, 98, 100; G.C. Zimolo, Tre campagne di guerra (1701-1703) e la Repubblica diVenezia, in Arch. veneto, s. 5, III (1928), pp. 194 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] patrono all'Arsenale ed entrò a far parte della zonta dei Pregadi. Ormai il C., ancora assai giovane, si avviava a percorrere una carriera prestigiosa e ad assumere un ruolo di primissimo piano nella ripresa politica e militare diVenezia dopo la ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] carriera - di patrono all'Arsenale, che tenne sino al 5 maggio 1686; quindi fu savio alle Decime dal 20 genn. 1687 al 19 genn. '88.
Anche le cariche che seguirono paiono maggiormente pertinenti alla maturità dell'uomo politico veneziano piuttosto che ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] i Boschi.
In tale veste si reca, col patron dell'Arsenale Girolamo Morosini, a ispezionare il bosco del Cansiglio: nella relazione, .
Il C. morì a Venezia il 21 dic. 1653.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, 54 (Libro d'oro ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] , più volte ambasciatore e patriarca diVenezia; Agnese, moglie di Alvise Venier di Lorenzo; Maria, unitasi con Giovanni Soranzo di Francesco.
Rientrò in politica il 2 marzo 1533, come padrone all’Arsenale (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] danari tolti per mal muodo hessendo Patron a l'Arsenal" (Sanuto, 11 febbr. 1522).
Il processo si Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 49rv; Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, reg. 164: Balla d'oro, c. 195r; Ibid., Segretario ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] oro. Del ramo di S. Polo del nobile casato veneziano, a differenza del padre, che aveva cercato sul mare guadagno e prestigio alternando al comando dei convogli mercantili di Barbaria e di Fiandra la custodia dell'Arsenale in qualità di patrono, il C ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] 'anno, quelle di provveditore all'Arsenale, di savio all'Eresia, di savio alla Mercanzia, di provveditore alla Sanità e dell'Istria, Udine 1756; A. Bazzoni, Le annotazioni degli Inquisitori di Stato diVenezia, in Arch. stor. ital., s. 3, XI (1870), ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] aveva sollecitato le mire espansionistiche sia diVenezia sia del re di Napoli Alfonso I d'Aragona, il di tempo per rispondere.
Durante gli intervalli lasciati liberi dai colloqui politici Manetti passeggiò in città, visitando le chiese e l'Arsenale ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.