MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] arsenaledi Castellammare di Stabia nel giugno del 1909. Contemporaneamente il M. curò il massiccio approvvigionamento di impianti radiotelegrafici da installare sulle navi e a terra, di munizioni, di siluri, di mine e di militare, Venezia 1928, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] di lì a poco, la cosa fu scoperta, il D. cercò di ovviare alla mancanza del requisito, peraltro fondamentale, con l'offerta di 500 ducati alla cassa dell'Arsenale della cattedrale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Misc. codd. I, St. veneta ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] dal padre, che lo voleva impiegato presso l'Arsenale. Ottenuto l'impiego, conseguì privatamente la licenza ginnasiale Le Monnier, e, per la Biblioteca sansoniana straniera, Il mercante diVenezia (ibid. 1929; con una ristampa, nello stesso anno, in ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] Arsenale per diventare, a diciotto, sottufficiale macchinista e subito imbarcarsi. Completò poi gli studi all'Accademia navale di Livorno da cui uscì ufficiale di stato maggiore, col grado di origini del "problema diVenezia", Venezia 1979, passim; S ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] Monasteri (14 luglio 1657), savio all'Eresia (11 ott. 1658), provveditore all'Arsenale (30 luglio 1659).
Morì a Venezia il 2 febbr. 1660.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. Codici, I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] di alcune riforme (arsenale, corpo del genio, addestramento alla francese delle truppe, istituzione di una scuola di "; il 22 agosto una lettera del Senato confermò la neutralità diVenezia e quindi il rifiuto dell'alleanza con la Francia e la ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] con cui si era battuto a Lepanto venne collocata dai discendenti nella sala d'armi dell'Arsenale, dove tuttora si conserva.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] duca degli Abruzzi. Successivamente compì alcune brevi crociere sulla nave scuola Venezia e sulla torpediniera 107 S e, tra il 1892 e il 24 maggio 1912), con il titolo di viceammiraglio, alla direzione dell’arsenaledi La Spezia, allo scoppio della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] perdite.
Rientrato a Venezia a guerra ormai conclusa, nel settembre 1721 venne eletto provveditore all'Arsenale e nel giugno . Già a pochi mesi dalla sua elezione tra il popolo diVenezia correva la voce che "per riscuotere il Patriarca era Corraro e ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] di Valle Imperina e dei rifornimenti di legname destinati all'Arsenale, cui era addossato il pesante compito di 3v-4r; per la data di nascita, Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, reg. 178: Prove di età per patroni di galere, c. 59v; altre ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.