VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] dedicò quindi alla carriera forense, presso l’ufficio fiscale diVenezia, ma il 4 marzo 1843 accettò la nomina a segretario con lui all’assalto dell’Arsenale del 22 marzo 1848 e alla proclamazione della Repubblica di San Marco, Varè continuò a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] col nome accademico de "Il furibondo dei Discordanti" diVenezia, Carlo fu uomo politico: savio agli Ordini è incaricato di "riveder il stato" dell'Arsenale (e la Relazione... sulle condizioni di questo è edita, a cura di E. Verona - G. Zajotti, a ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] Su queste ed altre cariche da lui esercitate: Inquisitorato dell'Arsenal negli anni 1733-34, sostenuto da S.E. N. E. 3º cavalier, Venezia 1755; per la permanenza giovanile alla corte di Francia: Le relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] Di lì a poco (30 genn. 1502) venne eletto provveditore in armata, ma rifiutò per accettare la nomina a provveditore all'Arsenale Foscarini accennarono al M. come autore di una cronaca.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] citra, riformatore allo Studio di Padova, provveditore all’Arsenale, savio all’Eresia, suo busto, collocato tra i fratelli Polo e Almorò.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Senato Secreta, Costantinopoli, ff. 51-56; Francia, f. 42; Germania, f ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] permesso di produrre un tale "arsenaledi stromenti e di pellegrine invenzioni". In quel periodo di Cremona literata..., Cremona 1741, III, p. 5; P. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1753, p. 563; Biblioteca Apost. Vaticana, Vat. lat. 9265: G. M ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] di riconoscenza (o, forse, quale concambio).
Scoppiata la guerra del Polesine, il 12 ottobre 1482 Trevisan venne eletto patrono all’Arsenale 1967, p. 411; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, V, Venezia 1974, p. 107; Ph.M. Giraldi, Tomaso ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] ), pp. 237-240; A. Foscari, Giambattista Piranesi da Venezia al Campidoglio, in Piranesi tra Venezia e l’Europa, a cura di A. Bettagno, Firenze 1983, pp. 269-292; E. Concina, L’Arsenale della Repubblica diVenezia, Milano 1984, pp. 203 s.; R. Barizza ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] la sua ripetuta elezione, negli anni che seguirono, a provveditore all'Arsenale (6 ott. 1612 - 31 marzo 1613; 17 ott. non nel suo palazzo, ma forse in villa fuori Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] eletto provveditore all’Arsenale (3 luglio 1632), aggiunto ai riformatori dello Studio di Padova (28 giugno vanità a intemperanze tribunizie, e infine inconcludente.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. ven., 23: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.