FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] . Derosas, Contarini, Pietro Francesco, in Diz. biogr. degli Ital., XXVIII, Roma 1983, p. 272; E. Concina, L'Arsenale della Repubblica diVenezia, Milano 1984, pp. 108-134; F. E. Cranz, A bibliography of Aristotle editions 1501-1600, Baden Baden 1984 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] ’arsenaledi Gallipoli, la flotta turca non superò gli stretti, rendendo di pp. 35, 39, 44, 49, 56, 61-63, 65; G. Magnante, L’acquisto dell’isola di Cipro da parte della Repubblica diVenezia, ibid., s. 5, 1929, vol. 5, pp. 128-133, vol. 6, pp. 18, ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] di luoghi di lavoro come l'Arsenale. Oltre a questa "scuola di sistema" tenne anche "una scuola di Famiglie di cittadini originari veneziani, c. 369; Ibid., Arch. della Parrocchia di S. Luca, Battesimi, reg. 3, 5 dic. 1690; Arch. di Stato diVenezia, ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] , navlastito po izvorih mletačkoga arkiva i knjižnice arsenala parizkoga (M.A. De Dominis di Arbe in particolare attraverso i documenti dell'Archivio diVenezia e della Biblioteca dell'Arsenaledi Parigi), Zagreb 1870; O odnošajih medju Republikom ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] , ricopri l'ufficio di provveditore all'Arsenale (10 dic. 1744-9 dic. '46); fu il suo ultimo incarico: tormentatato dalla podagra, mori "da febbre acuta", il 13 giugno 1750, a Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] suoi uomini di mare più sperimentati, lo eleggeva "governatore" della quinquereme costruita allora secondo il progetto dell'umanista greco Vettore Fausto, uno dei più reputati ingegneri dell'Arsenale.
La nuova unità lasciò Venezia nell'agosto 1529 ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] , vale a dire i portali di accesso dell’arsenaledi Vicenza (Magrini, 1847b, p. 32). Di questi, può semmai essergli riconosciuto . Una lettera di Revese oggi al Museo Correr diVenezia (forse in copia: ms. Correr 1372: Raccolta di carte pubbliche..., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] barche longe, brigantini et altro, al numero di 40, di l'Arsenal, che loro le meterano ad ordine; item .
Il G. si spense a Venezia il 29 apr. 1554 nel suo palazzo a S. Pantalon.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, Storia ven ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] dieci; nel 1514 venne eletto patrono dell'Arsenale e, dal '17 al '19, provveditore 44, passim, sue lettere dai reggimenti di Verona (1501) e di Padova (1515), ancora all'Arch. di Stato diVenezia, Lettere di rettori ai capi del Consiglio dei dieci, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] dopo con nome di illustre e di valoroso capitano e senatore".
Morì a Venezia nel 1475, nel sestiere di Cannaregio dove era tornato a risiedere, probabilmente nell'avita parrocchia di S. Canciano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.