MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] dell’arsenaledi Buda (oggi rimontato al castello reale di Budapest) e due anni dopo per l’attico del nuovo arsenaledi Vienna del Seicento e del Settecento: nuovi studi, a cura di G. Pavanello, Venezia 2002, pp. 413-461; I. Schemper-Sparholz, Die ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] dell'Arsenale e poi magistrato dei Beni inculti designato al prosciugamento delle Valli Veronesi; nel 1783-85 ancora dei Revisori e regolatori delle entrate pubbliche; nel 1785-89 dei Deputati alla regolazione delle tariffe mercantili diVenezia; nel ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] diVenezia, Faenza e Bologna, cui D’Amato aggiunge anche la sede di Modena. In ogni caso, il M. risulta nel convento di S. Andrea di del Santo Offitio…». Il Sacro arsenaledi E. M. e le basi giuridiche per la condanna di Diego La Matina, in Il ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] anche nel 1563.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Miscellanea codici I, Storia veneta, 18: M 63v; reg. 3, cc. 32r, 83r, 104v, 105v; Ibid., Patroni e Provveditori all'Arsenale, Terminazioni, reg. 135, cc. 128v-147r; reg. 136, cc. 1r-17v; Ibid ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] gravi.
Prima d'imbarcarsi il B. si fermò un mese a Venezia, e a parte la lista di chiese e reliquie, comune a tutti i racconti di pellegrinaggi, descrive il palazzo ducale, l'Arsenale, Murano, lo sposalizio del mare, la processione del Corpus Christi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] necessari all'Arsenale da una imposta sulle meretrici della città. Venne infine eletto capitano a Padova il 22, apr. 1515, ma morì a Venezia l'11 giugno 1515. prima di poter partire; "et morite - è l'epitaffio di Marin Sanuto - con fama di horno da ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] allora la carica di provveditori all'Arsenale, fu affidato il compito di avviare la costruzione di nuove galere; savio , pp. 36, 46, 241 s., 251; A. Da Mosto, I dogi diVenezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. 158, 166; M. Mallett ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] Padova nel 1613. La famiglia visse principalmente a palazzo Sagredo, nei pressi dell’Arsenaleveneziano e della chiesa di famiglia di S. Francesco della Vigna, ma possedeva anche ampi possessi fondiari nella Terraferma e altrove, tra cui un palazzo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] ) fece parte dei sopracomiti che comandavano quattro galere armate nell'Arsenaleveneziano per conto del duca di Borgogna, Filippo (III) il Buono, che concorreva alla "crociata" contro gli Ottomani di Murad II.
Poi, per un decennio, le fonti tacciono ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] suoi informatori poté vantare il proto dell'arsenale che venne a trovarlo "ascosamente" aggiornandolo sul il F., la "celeste beatitudine".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, 51, cc. 137, 149, 209v; Decifrari dispacci ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.