Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] di opere militari, di porti, diarsenali, di canali e d'altre opere idrauliche, di navi, ecc.), non ne furono esclusi quegli altri inventori di macchine e di istituzione è già stata seguita da altre, a Venezia, a Torino, a Firenze, a Napoli; mentre ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] della 9ª armata, con la 2ª armata, della Venezia Giulia, con le truppe di Zara e col XVII corpo d'armata dell'Albania settentrionale. depositi militari; così ogni casolare era diventato un piccolo arsenale. D'altra parte, per Tedeschi ed Italiani, il ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] in molti gruppi di isole, riunite le une alle altre da centinaia di ponti. Perciò Amsterdam è detta la Venezia del Nord. in legno di stile cinquecentesco (un'altra simile, alla Zeedijk).
Un altro monumento importante è l'antico arsenale (Tuighuis) ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] di città) costruito dal 1615 al 1620, grande edificio cubico con due frontoni, due torri, e, dentro, la ricca Sala d'Oro; il Berkenhaus, lo Zeughaus (l'arsenale (la piccola Venezia). Ma soprattutto erano interessate nelle operazioni di credito a ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] infatti, partirono le navi di Carlo V per la spedizione di Tunisi e quelle di don Giovanni d'Austria per la battaglia di Lepanto. Inoltre, nel Cinquecento Ferrante Gonzaga la munì di fortezze; Garzia di Toledo vi costruì un nuovo arsenale; e nel 1548 ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] di Ḥezbollāh, il cui arsenale nel giro di pochi mesi fu addirittura implementato con il decisivo apporto di Il cinema israeliano contemporaneo, a cura di M.G. De Bonis, A. Schweitzer, G. Spagnoletti, Venezia 2009; Israeli cinema. Identities in ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] Brühl con l'Accademia di belle arti, alla quale si congiunge l'Albertinum, già arsenale, costruito in stile di Heinrich Schütz, reduce dagli studî a Venezia, che seppe richiamare su Dresda l'attenzione dell'Europa musicale. Durante il regno di ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] l'assoluzione nel 1643. A Venezia, il conferimento della prefettura al nipote Taddeo, questioni di confini, la famosa iscrizione della delle Marche; ampliò il porto di Civitavecchia; fece un grande arsenale sotto la biblioteca Vaticana; diede ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] -60), opera del Bibiena, del Pigage e del Verschaffelt. Tra gli edifici profani ricordiamo la Kaufhaus di P. Egell con decorazione in stile rococò e l'arsenale del Verschaffelt (1778), tra i monumenti la cosiddetta piramide del Grudel Mercato, opera ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] e collocati dai Veneziani sulla porta esterna del loro arsenale. Ranieri II, cugino di Antonio, governò poi fino al 1451, salvo l , e si fece sposare nel 1453 dal patrizio veneziano, colpevole di avere avvelenato la moglie appunto per poter passare a ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.