• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [97]
Geografia storica [6]
Archeologia [40]
Storia [26]
Arti visive [31]
Asia [17]
Biografie [13]
Geografia [9]
Religioni [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Storia antica [5]

Nisa Partica

Enciclopedia on line

(gr. Παρϑαυνίσα) Antica città degli Arsacidi, presso Novaja Nisa (Ašgabat, Turkmenistan). La sua fondazione risale alla metà del 3° sec. a.C. La città aveva un’acropoli, con edifici pubblici e sacri, [...] e poderose mura; a SE, in località Staraja Nisa, resti di una fortezza, dove si trovavano le tombe reali degli Arsacidi; in una grande cantina sono stati rinvenuti circa 3000 documenti partici, cocci di anfore con scritte a inchiostro, per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ACROPOLI – ARSACIDI

Carre

Enciclopedia on line

Italianizzazione del nome greco (Kάρραι) e latino (Carrae e Carrhae) della città di Ḥarrān (➔). Battaglia di C. Fu combattuta nel 53 a.C. fra Crasso e i Parti guidati dal Surena (➔), il primo dignitario [...] della corte degli Arsacidi. Si concluse con una secca sconfitta per i Romani e Crasso fu ucciso durante le trattative col Surena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ITALIANIZZAZIONE – ARSACIDI – SURENA – ḤARRĀN – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carre (1)
Mostra Tutti

Ctesifonte

Dizionario di Storia (2010)

Ctesifonte Antica città sulla riva sinistra del Tigri (od. al-Mada’in), di fronte all’ellenistica Seleucia, circa 40 km a S di Baghdad. In origine (3° sec. a.C.) campo militare partico, divenne (fine [...] 2° sec. a.C.) residenza aulica degli Arsacidi. Principale città della regione dopo la distruzione di Seleucia (165) a opera dei romani, C. fu capitale del nuovo regno sasanide (dal 229) e si accrebbe notevolmente, specie nel 5° e 6° sec. Fu sede di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: IMPERO SASANIDE – NESTORIANA – ARSACIDI – SELEUCIA – BAGHDAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ctesifonte (3)
Mostra Tutti

Ecbatana

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Εκβάτανα) Antica capitale della Media, situata ai piedi del Monte Elvend. Fu residenza e capitale dei re medi finché Ciro non la conquistò nel 550 a.C. Dopo di allora fu residenza estiva degli Achemenidi [...] sino alla conquista di Alessandro Magno (330 a.C.). Fu residenza regale anche sotto gli Arsacidi. Sopra E. si è sviluppata l’odierna Hamadān. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ACHEMENIDI – ARSACIDI – HAMADĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecbatana (2)
Mostra Tutti

Mesopotamia

Enciclopedia on line

(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] , ma non poterono impedire che, nella seconda metà del 2° sec. a.C., se ne impadronisse la dinastia partica degli Arsacidi. Nei secoli successivi i Romani varcarono più volte l’Eufrate, senza riuscire a stabilirsi nella regione, subendovi anche gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – PERIODO NEOASSIRO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO BIZANTINO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesopotamia (2)
Mostra Tutti

Babilonia

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] occupata da Alessandro Magno; alla morte di questo fu di Seleuco e dei suoi successori, che dovettero lottare aspramente con gli Arsacidi, finché nel 141 a.C. Mitridate I non se ne impadronì definitivamente. Conquistata da Traiano nel 116 d.C., la B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NABUCODONOSOR II – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – NABUCODONOSOR I – PAESE DEL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babilonia (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali